Intermodalità e mobilità in Valchiavenna: "Muoversi meglio per un turismo sostenibile" Progetto mobilità sostenibile
La mobilità rappresenta un indice significativo del benessere e del grado di sviluppo di una realtÿ territoriale. La mobilità non ÿ¿ solo un indice dello sviluppo di un contesto socio-economico, ÿ¿ essa stessa un fattore di crescita: migliorare la mobilità da e nelle Aree Interne risulta essere un elemento cruciale per garantire l'accesso a servizi essenziali, scuola e sanità , al lavoro e si ritiene che solo con la piena integrazione dell''offerta delle diverse modalità di trasporto sia possibile offrire servizi soddisfacenti e sostenibili. Lo sviluppo di reti di mobilità sostenibile sono quindi funzionali e fondamentali per creare sia lo sviluppo territoriale, sia la promozione turistica sia per lo sviluppo a sostegno dei poli produttivi. Il sistema di trasporto del territorio della Valchiavenna, ad oggi, ÿ¿ caratterizzato dalla presenza di linee ferroviarie e di trasporto pubblico su gomma che sono spesso impostate su relazioni essenziali, volte quasi esclusivamente a garantire il trasporto dei pendolari (essenzialmente studenti) che dalla Valchiavenna si spostano verso le zone limitrofe.
Implementation indicator
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 3 num
- Achieved
- 0 num
Given name | Amount |
---|---|
Status: other measures | 710000.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2024 | 284000.00 | 284000.00 | 40 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
- AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO
- Beneficiary
- AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO
Programming area
- Programme
- STRATEGIA AREE INTERNE REGIONE LOMBARDIA SERVIZI
- Ordinary resources
- Risorse nazionali ordinarie
- Cohesion funds
- € 710,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 284,000.00
- Internal Area
- APQ Valchiavenna
- Scope of action
- MobilitÃÂ