Una Task Force Lombarda di ricerca preclinica e traslazionale per la lotta al coronavirus
STOP-COV ha lobiettivo non solo di contribuire a migliorare la conoscenza del virus SARS-CoV-2 attraverso studi di virologia sul rapporto con lospite, ma anche di rispondere concretamente alla mancanza di una terapia efficace e sicura per affrontare le epidemie di coronavirus attuali e future.Il progetto, integrando studi di virologia con la più recente letteratura, ha identificato il processo di viral entry - tramite cui il virus entra nelle cellule dellospite infettandole - come un bersaglio strategicamente importante per lo sviluppo di terapeutici. Lobiettivo traslazionale di STOP-COV è lidentificazione di composti farmaceutici che inibiscano questo processo, e quindi contrastino linfezione.Quale tool per lidentificazione dei composti verrà messa a punto una piattaforma di saggi funzionali innovativi rispetto allo stato dellarte, che verranno testati con un approccio di High Throughput Screening (HTS) e High Content Screening (HCS), secondo due diverse strategie di sviluppo: Drug Repositioning e Drug Discovery.La prima è una strategia di ricerca che può contribuire più nellimmediato alla gestione dellemergenza. Grazie allapproccio di Drug Repositioning, che prevede lo screening di librerie di farmaci già in commerc
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Valore delle sovvenzioni per R&S per contrasto a COVID-19 (costo pubblico totale)
- Target
- 160,980 euro
- Achieved
- 160,980 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 80490.00 |
Status: other measures | 56343.00 |
Region | 24147.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 160980.00 | 160980.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
UNIVERSITA' VITA-SALUTE S. RAFFAELE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
AXXAM S.P.A. - Beneficiary
-
UNIVERSITA' VITA-SALUTE S. RAFFAELE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
AXXAM S.P.A.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF LOMBARDY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 160,980.00
- Payments on cohesion funds
- € 160,980.00
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Specific objective
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
Other projects in territory
Same theme
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56,561,311 |
Nuova Domanda | € 54,397,000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22,201,432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9,674,967 |
Start-up Packages e Programma di PhD | € 8,291,229 |