Neuro Virtual Hospital: Modello per la gestione dei pazienti neurologici fragili durante l'emergenza COVID-19 ed eventuali epidemie future
La rapida diffusione del nuovo coronavirus (SARS-Cov-2) ha indotto una completa riorganizzazione del sistema sanitario nazionale per far fronte allimpellente e continua richiesta di nuovi posti letto e percorsi specifici per i pazienti affetti da COVID-19. In questo contesto molti reparti neurologici e neurochirurgici sono stati chiusi o riconvertiti a reparti COVID-19 e i rispettivi specialisti sono stati delegati alla gestione di tale patologia. Tale riorganizzazione, sebbene indispensabile al fine di far fronte allemergenza, interferisce significativamente con la presa in carico dei pazienti fragili, in particolare dei pazienti neurologici. I pazienti affetti da patologie neurologiche croniche, infatti, si vedono privati della possibilità di essere regolarmente seguiti dai loro specialisti di riferimento mentre i pazienti ai quali, durante lemergenza, vengono riscontrati disturbi neurologici la cui diagnosi e/o trattamento necessitino di multiple valutazioni specialistiche si scontrano con limpossibilità di una presa in carico in tempi brevi. Inoltre, sebbene sia stato più volte riportato in letteratura che linfezione da SARS-Cov-2 possa associarsi a diversi sintomi e segni neurologici come eventi cerebrovascolari, encefalomieliti, disturbi di coscienza, ageusia ed iposm
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 2 num
- Achieved
- 0 num
Valore delle sovvenzioni per R&S per contrasto a COVID-19 (costo pubblico totale)
- Target
- 217,338.80 euro
- Achieved
- 217,338.80 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 108669.40 |
Status: other measures | 76068.58 |
Region | 32600.82 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 217338.80 | 217338.80 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
LANAVA S.R.L.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO CARLO BESTA
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE NORD MILANO
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - Beneficiary
-
LANAVA S.R.L.
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO CARLO BESTA
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE NORD MILANO
AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Programming area
- Programme
- ROP ERDF LOMBARDY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 217,338.80
- Payments on cohesion funds
- € 217,338.80
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Specific objective
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
Other projects in territory
Same theme
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56,561,311 |
Nuova Domanda | € 54,397,000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22,201,432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9,674,967 |
Contratto di sviluppo-RISO SCOTTI spa | € 8,433,272 |