SUMMARY OF THE PROJECT
E' nota lassociazione tra malattie parodontali (infezioni delle strutture di supporto attorno al dente come gengiva e osso) e disturbi cardio e cerebrovascolari, asma, polmonite, nascite premature e gestosi, epilessia e osteoporosi. La connessione tra parodontiti e disturbi secondari sistemici può essere dovuta a diffusione metastatica dellinfezione dal cavo orale verso altri organi attraverso il sangue, circolazione di tossine microbiche e stato infiammatorio sistemico generato a partire dallinfiammazione buccale.Poiché gli estratti vegetali sono tradizionalmente utilizzati come antinfiammatori, antibatterici e prebiotici grazie alla presenza di sostanze bioattive come i polifenoli e gli olii essenziali, lo scopo del presente progetto è mettere a punto nuovi ingredienti per alimenti di uso corrente o funzio-nali (caramelle, chewing-gum, succhi di frutta e bevande) e per integratori alimentari che, grazie al loro consumo quotidiano, indirizzino la composizione del microbiota orale verso leubiosi, ridu-cendo i batteri patogeni e svolgendo così unazione protettiva nei confronti sia delle patologie del cavo orale sia di quelle sistemiche ad esse connesse.