Infrastrutture e servizi per la Mobilità Sostenibile e Resiliente
Il Progetto vuole investigare la resilienza dei sistemi e delle infrastrutture per la mobilità, proponendo soluzioni legate alle infrastrutture stradali, alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, alle infrastrutture ICT e un nuovo vettore che permettano all'utente di spostarsi in sicurezza, tranquillità e nei tempi attesi, anche in presenza di eventi o di situazioni di emergenza.Per quanto riguarda le infrastrutture stradali, si agirà su tre obiettivi a beneficio degli enti territoriali: nuovi materiali e strumenti di monitoraggio per interventi innovativi di riabilitazione strutturale, realizzando un intervento di jacketing su un viadotto di Desenzano (BS) e tracciandone lo stato di salute anche sviluppando strumenti di diagnostica predittiva§; sistemi di monitoraggio dello stato di usura del manto stradale, sperimentando data fusion tra informazioni da sensori appositamente sviluppati e informazioni già disponibili da diverse fonti§; sistemi innovativi di monitoraggio del traffico e di situazioni di emergenza o di affollamento.Per quanto riguarda le infrastruttura di ricarica elettrica, l'obiettivo è di sviluppare stazioni di ricarica smart, che aumentino la resilienza della rete elettrica grazie a sistemi di accumulo e fonti rinnovabili integrate, superando il co
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 8 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 8 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 8 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 2310416.10 |
Status: other measures | 1617291.27 |
Region | 693124.83 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 367558.95 | 367558.95 | 7 |
2021 | 0 | 367558.95 | 7 |
2022 | 0 | 367558.95 | 7 |
2023 | 2472517.68 | 2840076.63 | 61 |
2024 | 1780755.57 | 4620832.20 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
ITALCEMENTI FABBRICHE RIUNITE CEMENTO S.P.A. BERGAMO
INGENERA S.R.L.
IMBAL CARTON S.R.L.
GENEGIS GI S.R.L.
FASTERNET SERVIZI S.R.L.
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE -ENEA
"STMICROELECTRONICS S.R.L." - Beneficiary
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA
ITALCEMENTI FABBRICHE RIUNITE CEMENTO S.P.A. BERGAMO
INGENERA S.R.L.
IMBAL CARTON S.R.L.
GENEGIS GI S.R.L.
FASTERNET SERVIZI S.R.L.
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE -ENEA
"STMICROELECTRONICS S.R.L."
Programming area
- Programme
- ROP ERDF LOMBARDY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 4,620,832.20
- Payments on cohesion funds
- € 4,620,832.20
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Specific objective
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese