Landscape Monitoring. For Everyone. From Space
Ogni giorno orbitano sopra le nostre teste circa 2000 satelliti che contribuiscono a moltissime attività della nostra vita di tutti i giorni, le quali altrimenti non sarebbero affatto possibili con la stessa facilità.Un esempio evidente sono i servizi di navigazione, che tramite le applicazioni dei nostri telefoni cellulari ci guidano nei nostri spostamenti. I servizi di navigazione sono anche indispensabili per gestire il traffico aereo o navale e altri servizi commerciali più complessi. I satelliti sono fondamentali inoltre per le telecomunicazioni, dato che il segnale satellitare è disponibile in ogni zona del globo, anche quelle meno servite dalle infrastrutture. Infine, tramite i satelliti si può osservare la Terra. L'osservazione della Terra è normalmente effettuata dallo spazio per offrire svariati servizi come la meteorologia, il monitoraggio del territorio e delle risorse naturali, il supporto all'agricoltura e all'allevamento, la sorveglianza delle frontiere e dei mari, la prevenzione e il supporto ai disastri naturali, e le potenzialità ulteriori sono enormi.Al giorno d'oggi, centinaia di satelliti delle dimensioni più svariate, dalla taglia di una scatola di scarpe fino a quella di un piccolo pulmino, orbitano ad alcune centinaia di km sopra la superficie terrestre
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 2412273.92 |
Status: other measures | 1688591.74 |
Region | 723682.18 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 1228300.24 | 1228300.24 | 25 |
2021 | 464566.25 | 1692866.49 | 35 |
2022 | 1306877.30 | 2999743.79 | 62 |
2023 | 0 | 2999743.79 | 62 |
2024 | 1824804.05 | 4824547.84 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
TRE ALTAMIRA S.R.L.
RADARSENSING S.R.L.
ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI DI PAVIA
Fondazione Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica EUCENTRE
D-ORBIT SOCIETA' PER AZIONI
BETA 80 S.P.A. SOFTWARE E SISTEMI O, IN FORMA ABBREVIATA BETA 80 S.P.A. - Beneficiary
-
TRE ALTAMIRA S.R.L.
RADARSENSING S.R.L.
ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI DI PAVIA
Fondazione Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica EUCENTRE
D-ORBIT SOCIETA' PER AZIONI
BETA 80 S.P.A. SOFTWARE E SISTEMI O, IN FORMA ABBREVIATA BETA 80 S.P.A.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF LOMBARDY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 4,824,547.84
- Payments on cohesion funds
- € 4,824,547.84
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Specific objective
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
At the School of OpenCohesion
Read the Monithon report.
View the creative output.
Other projects in territory
Same theme
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56,561,311 |
Nuova Domanda | € 54,397,000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22,201,432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9,674,967 |
Contratto di sviluppo-RISO SCOTTI spa | € 8,433,272 |