Sviluppo di nuove molecole di seconda generazione per immunoterapia oncologica
Limmunoterapia basata su inibitori di checkpoint immunologici rappresenta il settore emergente della terapia oncologica, con un mercato in crescita esponenziale. In particolare, gli anticorpi monoclonali (mAbs) in grado di inibire CTLA-4, PD-1 e PD-L1, approvati per diversi tumori solidi e per il linfoma di Hodgkin, sono in grado di riattivare una generalizzata risposta immunitaria antitumorale, fornendo per la prima volta unarma terapeutica a pazienti affetti da tumori avanzati con ridotta prospettiva di vita. Nonostante lentusiasmo per i risultati fin qui conseguiti, lefficacia dei mAbs per immunoterapia ad oggi approvati è limitata ad una porzione di tumori (10-30% dei casi), ed è frequentemente associata allinsorgere di eventi avversi di tipo autoimmune. Pertanto, una cospicua parte dei pazienti trattati (circa 15%) deve interrompere il trattamento farmacologico a causa di reazioni avverse non curabili. Infine, molti pazienti non sono eleggibili a questi trattamenti a causa di preesistenti patologie autoimmuni o familiarità genetica per esse. Il presente progetto prevede di sviluppare nuovi agenti immunoterapici, quali mAbs e piccole molecole inibitorie in grado di stimolare la risposta immunitaria antitumorale con ridotti fenomeni di effetti collaterali e tossicità s
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 6 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1924924.91 |
Status: other measures | 1347447.44 |
Region | 577477.47 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 1278300.06 | 1278300.06 | 33 |
2021 | 0 | 1278300.06 | 33 |
2022 | -7605116.26 | -6326816.20 | -164 |
2023 | 0 | -6326816.20 | -164 |
2024 | 10176666.02 | 3849849.82 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LOMBARDIA
- Implementing body
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA
ITALFARMACO S.P.A.
ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SOCIETA' PER AZIONI SOCIETA'BENEFIT IN FORMA ABBREVIATA "ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SPA SB" O ANCHE "ICS MAUGERI SPA SB" O "MAUGERI SPA SB"
IRCCS-FONDAZIONE PASCALE
CHECKMAB S.R.L.
APHAD S.R.L. - Beneficiary
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA
ITALFARMACO S.P.A.
ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SOCIETA' PER AZIONI SOCIETA'BENEFIT IN FORMA ABBREVIATA "ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SPA SB" O ANCHE "ICS MAUGERI SPA SB" O "MAUGERI SPA SB"
IRCCS-FONDAZIONE PASCALE
CHECKMAB S.R.L.
APHAD S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF LOMBARDY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 3,849,849.82
- Payments on cohesion funds
- € 3,849,849.82
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Specific objective
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese