Formazione di base O.S.S.-2017
Il progetto si colloca nell'ambito delle attività di qualificazione degli operatori in ambito socio-sanitario, nel rispetto del profilo approvato nel 2001 dalla Conferenza permanente Stato-Regioni e dello standard formativo approvato con DGR n. 5107 del 30/12/2013.La presente proposta si rivolge a soggetti adulti (25-67 anni non compiuti), disoccupati o in cerca di prima occupazione e prevede la realizzazione di due corsi della durata ciascuno di 1000 ore di cui 550 di aula e 450 ore di tirocinio. L'esperienza di stage avrà luogo nei tre contesti: sociale, sanitario e domiciliare. I percorsi sono rivolti ciascuno a 25 allievi adulti. Il percorso formativo offre, inoltre, degli elementi di personalizzazione attraverso le azioni di recupero rivolte ai partecipanti che abbiano evidenziato lacune o carenze nella propria preparazione.Questi ultimi sono finalizzati a prevenire l'abbandono formativo e a promuovere il buon esito dei percorsi.Attraverso questa iniziativa si persegue una duplice finalità: la prima verso i destinatari indiretti, consistente nell'innalzamento del livello di qualità dei servizi sociosanitari, la seconda verso i destinatari diretti, consistente nell'acquisizione delle competenze specifiche del profilo OSS e nell'innalzamento del livello di occupabilità
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 40 persone
- Achieved
- 40 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 3 perso
- Achieved
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 29 persone
- Achieved
- 29 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 197405.61 |
Revolving Fund | 138183.87 |
Region | 59221.63 |
- Economies:
- € 112,673.39
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2017 | 15801.26 | 15801.26 | 4 |
2018 | 191989.16 | 207790.42 | 52 |
2019 | 150831.77 | 358622.19 | 90 |
2020 | 36188.92 | 394811.11 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Implementing body
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiary
- Progetto Formazione s.r.l. - Projet Formation s.r.l.
Programming area
- Programme
- ROP ESF VALLE D'AOSTA
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 394,811.11
- Payments on cohesion funds
- € 394,811.11
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà d'inserimento lavorativo nonché il sostegno delle persone a rischio di disocc