SUMMARY OF THE PROJECT
Lipotesi progettuale su cui si fonda il piano integrato di tecnologie didattiche e componenti modulari mobili parte dai bisogni degli alunni dalla personalizzazione degli apprendimenti e mira a trasformare in modo funzionale lambiente attraverso luso consapevole di sussidi digitali spazi e arredi organizzati per garantire agli alunni lacquisizione delle competenze chiave.La nostra scuola intende come emerge anche dal Rapporto di Autovalutazione migliorare gli esiti facendo in modo che il livellamento dei risultati scolastici fra coetanei non risulti essere un appiattimento ma un potenziamento delleccellenza attraverso luso di nuove metodologie didattiche quali per esempio la flipped classroom in via di sperimentazione nella nostra scuola ma anche il cooperative learning e la peer education attivit di laboratorio e uso di strumenti che favoriscano lapproccio multisensoriale.Il superamento dellaula in quanto spazio fisico attrezzato in favore di spazi modulabili secondo le esigenze di ciascuno studente favorir linclusione eviter la dispersione e faciliter la socializzazione anche degli allievi con bisogni educativi speciali e specifici nel rispetto della missione e dei valori che la scuola ha identificato e condiviso nel POF.