SUMMARY OF THE PROJECT
I dati PISA e i dati OCSE storicamente sottolineano come peculiarit degli studenti italiani un forte deficit formativo particolarmente concentrato nelle discipline scientifiche come si riscontra anche nel nostro istituto. A questo forte bisogno formativo il nostro istituto vuol provare a rispondere percorrendo una strada nuova quella di un approccio metodologico diverso che permetta lacquisizione pi intuitiva e diretta dei concetti fondamentali del sapere scientifico.Si vuole dimostrare che possibile superare i deficit formativi nelle scienze unendo alle attivit curriculari attualmente adottate anche strategie innovative per fare lezione in modo pi coinvolgente attivo e produttivo per lo studente attraverso una metodologia che pu essere definita didattica laboratoriale.Un buon insegnamento scientificotecnologico non pu che basarsi sulla continua interazione fra elaborazione delle conoscenze e attivit praticosperimentali. Nella pratica scolastica spesso accade che da un lato gli specifici processi cognitivi della scienza e della tecnologia non abbiano spazio o siano ridotti a nozioni e dallaltro la pratica sperimentale sia spesso banalizzata quando non manca del tutto.