SUMMARY OF THE PROJECT
Oggi emerge la necessit di vedere la scuola come uno spazio unico integrato in cui i microambienti finalizzati ad attivit diversificate hanno la stessa dignit e presentano caratteri di abitabilit e flessibilit in grado di accogliere in ogni momento persone e attivit della scuola offrendo caratteristiche di funzionalit comfort e benessere. E fondamentale creare nuovi spazi per lapprendimento la fluidit dei processi comunicativi innescati dalle ICT si scontra con rigidi ambienti fisici non pi in grado di rispondere a contesti educativi in continua evoluzione. Una scuola davanguardia ripensa gradualmente gli spazi e i tempi con soluzioni flessibili polifunzionali modulari e facilmente configurabili in base allattivit svolta e per usi anche di tipo informale. Lapplicazione del ciclo ThinkMakeImprove infatti accresce la consapevolezza che attraverso il ciclo studiare provare sbagliare procedendo con fasi che vanno dal debug fino allottimizzazione del compito si arriva al risultato voluto. Il presente progetto riguarda i plessi di Orsogna Scuola dellInfanzia Scuola Primaria e Secondaria di I grado Scuola primaria di Arielli e Scuola dellInfanzia di Poggiofiorito. Nel plesso di Filetto stata data la priorit allimplem