SUMMARY OF THE PROJECT
In Italia i ragazzi nati dopo il 1996 cio dopo la diffusione di internet sono definiti nativi digitali.I nativi digitalio utilizzano una grande quantit di strumenti digitali di apprendimento e di comunicazione formativa e socialeo navigano tra i media in maniera non lineare apprendono per esperienza e per approssimazioni successiveo imparano dagli errori e attraverso lesplorazione piuttosto che mediante un approccio storico o logico sistematico costruendosi man mano gli strumenti e le strategie pi adatteo vedono il sapere come un processo dinamico piuttosto che essere lettori o spettatori sono attori e autori dellapprendimento.Tutto questo impone la necessit di stabilire un linguaggio comune e di adeguare gli ambienti di apprendimento a questo stile cognitivo cos diverso dal passato in primo luogo a scuola.Anche le nuove INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione emanate dal MIUR nel 2012 dedicano ampio spazio a questo aspetto. La scuola per adeguarsi al nuovo stile cognitivo e per promuovere la capacit degli studenti di dare senso alla variet delle loro esperienze deve quindi mettere in atto un processo di innovazione sperimentare nuove strategie e nuove metodologie ma