PALESTRA DI INNOVAZIONE
LOBIETTIVO DEL PROGETTO QUELLO DI COMBATTERE LA DISPERSIONE SCOLASTICA E IL FENOMENO DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E DI EDUCARE I GIOVANI ALLE COMPETENZE DIGITALI E ALLE COMPETENZE PER LA VITA LEADERSHIP TEAM BUILDING PROBLEM SOLVING CREATIVIT INNOVAZIONE ECC..ANCHE PER IL FORTE IMPATTO CHE LA CRISI ECONOMICA HA AVUTO SUL TASSO DI OCCUPABILIT IN ITALIA E SULLA PERCENTUALE DI ABBANDONI SCOLASTICI NEGLI ULTIMI ANNI AUMENTATA NOTEVOLMENTE LATTENZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO SULLE PRIORIT DELLISTRUZIONE DELLA FORMAZIONE E DI FORME DI APPRENDIMENTO BASATE SUL LAVORO DI QUALIT. LITALIA INFATTI IN CIMA ALLA CLASSIFICA EUROPEA PER NUMERO DI ABBANDONI SCOLASTICI 17 CONTRO LA MEDIA UE DEL 12 PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40 MENTRE CRESCE SEMPRE DI PI IL FENOMENO DEI NEET 26 DELLA POPOLAZIONE TRA 15 E 29. PER RISPONDERE IN MODO EFFICACE ALLE SFIDE DI EUROPA 2020 E ALLA RICHIESTA DA PARTE DEL MERCATO DI COMPETENZE E ABILIT SEMPRE PI COMPLESSE I SISTEMI DI ISTRUZIONE DEVONO NECESSARIAMENTE
Implementation indicators
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Target
- 11 num
- Achieved
- 11 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 31874.29 |
Revolving Fund | 20858.21 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 52732.50 | 52732.50 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiary
- AGATTO
Programming area
- Programme
- NOP ERDF ESF EDUCATION
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 52,732.50
- Payments on cohesion funds
- € 52,732.50
- Axis
- ISTRUZIONE
- Specific objective
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi