Accoglienza e integrazione
Leducazione interculturale si estende alla complessit del confronto tra culture nella dimensione europea e mondiale dellinsegnamento e costituisce la risposta pi alta e globale ad ogni discriminazione.Essa comporta la disponibilit a conoscere e a farsi conoscere nel rispetto dellidentit di ciascuno in un clima di dialogo e di solidarietLa scuola consapevole che un passaggio fondamentale per lintegrazione degli studenti consiste nel mettere a loro disposizione tutti gli strumenti linguistici e culturali che permettano loro di inserirsi nel contesto sociale della nazione ospite pertanto leducazione interculturale si esplica nellattivit quotidiana della scuola che con il coinvolgimento delle famiglie svilupper un impegno progettuale ed organizzativo fondato sulla collaborazione reciproca.
Implementation indicators
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (femmine)
- Target
- 19 num
- Achieved
- 18 num
Allievi iscritti alla scuola dell'infanzia primaria e secondaria di primo e secondo grado (maschi)
- Target
- 23 num
- Achieved
- 18 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 13701.59 |
Revolving Fund | 9134.41 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 7662.00 | 7662.00 | 33 |
2020 | 0 | 7662.00 | 33 |
2021 | -504.00 | 7158.00 | 31 |
State of progress
Entities
- Planning body
- MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
- Beneficiary
- GIOVANNI XXIII - NOVA MILANESE
Programming area
- Programme
- NOP ERDF ESF EDUCATION
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 22,836.00
- Payments on cohesion funds
- € 7,158.00
- Axis
- ISTRUZIONE
- Specific objective
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi