SUMMARY OF THE PROJECT
Il progetto prevede la realizzazione di una slittovia su monorotaia, utilizzabile sia nel periodo estivo che in quello invernale, allo scopo di destagionalizzare il flusso turistico che tipicamente interessa le Dolomiti Lucane nel corso della stagione più calda, oltre a rendere l'area più attrattiva nei confronti delle famiglie. L'impianto segue l'andamento naturale del terreno ed è ancorato ad un'altezza dal suolo variabile da un minimo di 20 cm a un massimo di 50 cm. L'opera è composta da: 1. un tratto di discesa libera che segue un percorso studiato e progettato seguendo le curve di livello, in modo che le accelerazioni vengano compensate dalle decelerazioni e viceversa, al fine di evitare l'insorgenza di improvvisi contraccolpi. La monorotaia è realizzata con un profilo in acciaio avente forma e sezione tali da consentire allo slittino di rimanerne ancorato in ogni situazione e lungo l'intero percorso. La discesa avviene per effetto della sola componente gravitazionale ed ha una lunghezza di 1.160 metri§; 2. una salita motorizzata, costituita da un secondo tratto di monorotaia che si sviluppa su un percorso verticale rettilineo. L'ascensione è garantita dal medesimo slittino utilizzato per la discesa, grazie ad un motore elettrico che mette in funzione un sistema di