Riqualificazione e messa in sicurezza area portuale, porto di Bagnara Calabra
Il progetto, si prefigge di attuare un insieme coordinato di scelte tecniche, che abbiano come risultato finale la riqualificazione urbana dell'intera area portuale di Bagnara Calabra. Nell'ottica di realizzare non unicamente una mera rifunzionalizzazione dell'elemento specifico (il porto), ma intendendo l'intero intervento come volano di sviluppo per tutta la zona costiera della città. Il filo conduttore delle scelte verterà sulla sicurezza, intesa sia per l'utenza dello specchio acqueo, sia per i fruitori degli spazi a terra, tenendo in considerazione la tendenza ormai all'eterogeneità dell'utenza di questi grandi hub infrastrutturali, ormai non più solo collegati alla natura del servizio stesso svolto (pesca o nautica da diporto), ma aperto ad una più eterogenea (attività sportive, ricreative, attività commerciali), spalmate su un più ampio arco temporale giornaliero ed annuale. Il secondo intervento, imprescindibile allo sviluppo dell'area portuale, consiste nel ripristino e messa in sicurezza di una porzione dell'unica strada di accesso al porto, di circa 200 metri che a seguito delle mareggiate del 2019 risulta parzialmente franata. L'intervento, quindi, mira alla risoluzione della causa che ha determinato l'azione franosa, mediante la mitigazione dell'azione eros
Implementation indicator
Materiale rimosso (dragaggi)
- Target
- 750 mc
- Achieved
- 0 mc
Given name | Amount |
---|---|
Revolving Fund | 11282443.53 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|
State of progress
Entities
- Planning body
- MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
- Beneficiary
- COMUNE DI BAGNARA CALABRA
Programming area
- Programme
- POC INFRASTRUTTURE E RETI
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Cohesion funds
- € 11,282,443.53
- Payments on cohesion funds
- € 0.00
- CAP area axis
- Programma Recupero Waterfront
- CAP action line
- Interventi di ampliamento e riqualificazione degli approdi dei moli