IRIS - INCLUSIONE, RETI, SERVIZI PER I MIGRANTI AFGHANI
La finalità del progetto IRIS è sperimentare azioni innovative ed integrate di politica attiva per la presa in carico dei migranti afghani e transitanti, al fine di combattere la povertà, rafforzare i percorsi di empowerment e attivare le reti territoriali per l'inclusione sociale delle categorie più fragili. L'intervento proposto nasce dall'esigenza di integrare azioni e risorse del territorio per realizzare percorsi di inclusione e sostegno all'autonomia dei migranti afghani che giungeranno o che già vivono nel Comune di Roma e Città metropolitana, mettendo a disposizione un'ampia rete di attori che potranno sostenere, sensibilizzare e mettere a sistema il welfare locale rispetto al tema dell'emergenza dei profughi afghani, rafforzando i progetti esistenti e costruendo percorsi individualizzati volti al: Rafforzamento delle competenze linguistiche, di base ed avanzate, Mediazione linguistico-culturale Superamento dell'emergenza abitativa, Empowerment psico-sociale e supporto psicologico, Orientamento al mondo del lavoro e della formazione professionale Sostegno ai migranti che non godono di diritti e progetti di accoglienza Realizzazione di reti stabili di sostegno e di sensibilizzazione.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Destinatari
- Target
- 30 num
- Achieved
- 30 num
Destinatari Femmine
- Target
- 15 num
- Achieved
- 15 num
Destinatari Maschi
- Target
- 15 num
- Achieved
- 15 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 94988.15 |
Revolving Fund | 66491.71 |
Region | 28496.44 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 9226.98 | 9226.98 | 4 |
2023 | 68728.34 | 77955.32 | 41 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
-
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE 'FOLIAS FORMAZIONE'
Programma integra
Cooperativa sociale Folias a r.l. - Onlus
Cooperativa Sociale a r.l. Onlus Magliana '80
Alicenova Società Cooperativa Sociale Onlus
ADDRESS Associazione dei Diritti e Responsabilità Educative e Solidarietà Sociali
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 189,976.30
- Payments on cohesion funds
- € 77,955.32
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Specific objective
- Riduzione della povertà e dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale