Dalla pandemia Covid-19 al nuovo modello assistenziale
La diffusione del Coronavirus ha messo a dura prova la comunità residenziale creata dalla Casa del Benessere. Tutte le attività, processi, equilibri e consuetudini messi a punto nel corso degli anni sono stati scardinati all'improvviso. Questo a determinato un clima di incertezza e disorientamento sia dell'organizzazione che dei singoli operatori, a ciò aggiungasi la particolare violenza con cui il virus a colpito le strutture di accoglienza per anziani e la fragilità di questi ultimi che li ha esposti a grandi rischi.A distanza di quasi due anni ed alla luce del prospettarsi di una prolungata convivenza con il virus si impone la necessità di ripensare il modello di lavoro e più in generale del modello assistenziale adottato, quest'ultimo deve essere improntato ai principi di prevenzione e promozione della salute degli ospiti e degli operatori ed all'integrazione con i servizi territoriali, comunicazione e gestione delle informazioni.Obiettivo generale del progetto è di trasformare una difficoltà in una opportunità di crescita e di valorizzazione delle risorse umane attraverso l'acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche volte a assicurare un approccio nuovo al lavoro e più in generale del modello assistenziale adottato.
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 13 persone
- Achieved
- 13 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Destinatari
- Target
- 14 num
- Achieved
- 14 num
Destinatari Femmine
- Target
- 13 num
- Achieved
- 13 num
Destinatari Maschi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 48102.50 |
Revolving Fund | 33671.75 |
Region | 14430.75 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 11387.32 | 11387.32 | 11 |
2023 | 84119.18 | 95506.50 | 99 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Implementing body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
-
CASA DEL BENESSERE SRL
ASSOCIAZIONE FORMAZ-WORK
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 96,205.00
- Payments on cohesion funds
- € 95,506.50
- Axis
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Specific objective
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità , l'inserimento/reinserimento lavorativo
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
Anticrisi Politiche Attive - Cassaintegrati | € 900,275 |
Anticrisi Politiche Attive - Cassaintegrati | € 837,012 |
FOOD & TOURISM ACADEMY | € 567,600 |
SPARK - Spatial Augmented Reality as a Key for creativity | € 244,860 |
FOOD EXPERIENCE | € 242,060 |