ELETTRA IN SMART WORKING
Il progetto ha come obiettivo l'implementazione del sistema di smartworking per i lavoratori che si occupano di progettazione e marketing e che sono maggiormente coinvolti in viaggi all'estero talvolta lunghi e che pertanto necessitano di formazione e dei mezzi per il lavoro agile. Il progetto prevede una prima fase iniziale di valutazione delle esigenze reali aziendali in merito allo smart working, la definizione dei beneficiari, la creazione di un manuale procedurale per poter implementare questo nuovo sistema di gestione del lavoro. Accanto a questa verifica iniziale e produzione di materiale da utilizzare per procedere al lavoro agile, bisognerà acquistare la tecnologia necessaria per la creazione di desk virtuali che possano essere il collegamento tra l'uffcio reale e quello virtuale delle case/alberghi/uffici di terzi, nei quali i lavoratori della Elettra srl, potrebbero trovarsi a dover lavorare. Infine come ogni sistema di gestione di nuova introduzione, sarà valutato tale sistema in termini di efficienze ed efficacia. Il progetto ha come risultato atteso quello di effettuare una prova di inserimento del progetto pilota dello smart working, acquistare nuova tecnologia digitale e ottenere una maggiore consapevolezza nei dipendenti di come si gestisce lo smartworking.
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Destinatari
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Destinatari Maschi
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Maschi
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 5243.44 |
Revolving Fund | 3670.41 |
Region | 1573.03 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 10486.88 | 10486.88 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- ELETTRA-SRL
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 10,486.88
- Payments on cohesion funds
- € 10,486.88
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi
Other projects in territory
Same theme
G.A.I.A.: GESTIONE DI AZIONI INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | € 233,250 |
CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIALI - INTEGRATION THROUGH WORK | € 231,105 |
PROGETTO XII CESMA | € 213,688 |
PROGETTO IX CESMA | € 199,340 |
PROGETTO XI | € 198,651 |