Mai più ostacoli - 2 ed- A.FARNESE
Nella scuola che lavora per l'inclusività è necessario operare con un quadro chiaro delle esigenze da affrontare, dal punto di vista quantitativo e qualitativo. L'elevato numero di alunni con disabilità in situazioni di svantaggio e le loro differenti caratteristiche da un punto di vista funzionale e comportamentale, ha evidenziato la necessità di organizzare percorsi e attività strutturate. Il Progetto ha lo scopo, nel contesto educativo e didattico, di promuovere le capacità comunicative ed espressive attraverso l'utilizzo di una pluralità di linguaggi, potenziare le competenze e facilitare l'acquisizione di nuove capacità. Favorire quindi un responsabile processo d'integrazione, mediante il coinvolgimento degli alunni in contesti educativi scuola-territorio-realtà lavorative. La realizzazione dei laboratori permette di promuovere interventi didattici finalizzati all'acquisizione di abilità cognitive, operative, comunicative e motorie attraverso concrete esperienze di lavoro. Attraverso le intese tra i vari attori coinvolti nel processo si costruisce: un percorso formativo e un progetto didattico-educativo teso a sviluppare tutte le potenzialità, soprattutto quelle necessarie per la vita sociale, individuale e lavorativa.
Implementation indicators
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 0 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 15 persone
- Achieved
- 0 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Target
- 20 num
- Achieved
- 0 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Femmine
- Target
- 5 num
- Achieved
- 0 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Maschi
- Target
- 15 num
- Achieved
- 0 num
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 40632.30 |
Revolving Fund | 28442.61 |
Region | 12189.69 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 33006.80 | 33006.80 | 40 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO FARNESE - CAPRAROLA
- Executor
- ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO FARNESE - CAPRAROLA
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 81,264.60
- Payments on cohesion funds
- € 33,006.80
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili