OBIETTIVO INCLUSIONE
Analisi dei bisogni L'Istituto per l'anno scolastico 2018/19 accoglierà n. 13 alunni con disabilità certificata e con il bisogno di interventi specifici mirati al miglioramento delle loro abilità sociali e relazionali, nel tentativo di ridurre la distanza fisica e psichica tra la scuola e il loro vissuto esperienziale¿ Obiettivi da raggiungere Sviluppo e potenziamento delle competenze sociali (relazionali e affettive) attraverso l'esplorazione di vari contesti, in aggiunta a quelli abituali costituiti dalla scuola e dalla famiglia, come ad esempio: l'esplorazione del territorio, la fermata degli autobus, il supermercato, il luogo di lavoro. Il tutto attraverso un libero scambio esperienziale con i pari età e gli adulti, in classe e non, per potenziare le competenze, anche lavorative, che saranno utili nel futuro. Costituiscono degli obiettivi fondamentali il miglioramento della qualità dell'interazione tra scuola e famiglia attraverso la ricerca di una condivisione complessiva del progetto di vita dell'alunno e, soprattutto, la promozione del successo formativo di tutti gli alunni.¿ Metodologie di integrazione simulazioni operative, attività cognitive ludiche nei gruppi, cooperative learning, peering e tutoring .
Implementation indicators
Persone inattive (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 8 perso
- Achieved
- 8 perso
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa (maschi)
- Target
- 13 persone
- Achieved
- 0 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Target
- 13 num
- Achieved
- 13 num
Destinatari
- Target
- 13 num
- Achieved
- 13 num
Destinatari Femmine
- Target
- 5 num
- Achieved
- 5 num
Destinatari Maschi
- Target
- 8 num
- Achieved
- 8 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 26054.40 |
Revolving Fund | 18238.08 |
Region | 7816.32 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 45388.80 | 45388.80 | 87 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- I.I.S. BRASCHI - QUARENGHI
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 52,108.80
- Payments on cohesion funds
- € 45,388.80
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, delle persone maggiormente vulnerabili