'NESSUNO ESCLUSO' Percorsi di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti ad altissima fragilità D.M.D. ITALIA S..r.l. Progetto n°1
il progetto 'NESSUNO ESCLUSO' Percorsi di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti ad altissima fragilità proposto dall'ente D.M.D. Italia, si pone l'obiettivo di favorire l'ingresso nel mercato del lavoro di persone con disabilità attraverso la realizzazione di tirocini extra - curriculari ai sensi della DGR 533/2017, avviati al di fuori delle quote d'obbligo previste dalla legge 68/1999 e s.m.i La modalità attraverso cui è avvenuta l'individuazione dei destinatari del progetto, è stata quella di promuovere l'avviso pubblico presso quegli attori sul territorio maggiormente sensibili a tale fenomeno, ovvero ASL, Assistenti Sociali, Amministrazioni Comunali e Centri per L'impiego della Provincia di Frosinone, dall'altra parte mettere a rete tutte quelle realtà imprenditoriali capaci di 'ospitare' I tirocinanti portatori di disabilità. L'ottica con cui abbiamo svolto questo servizio in qualità di 'soggetto proponente', è stata quella di favorire in termini prospettici un avvicinamento tra la domanda e l'offerta di lavoro. Nello Specifico, si è progettato l'itervento 'NESSUNO ESCLUSO' Percorsi di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti ad altissima fragilità per Accompagnare i destinatari dell'intervento nella transizione tra il percorso di tirocinio e il
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 7 perso
- Achieved
- 7 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Destinatari
- Target
- 22 num
- Achieved
- 22 num
Destinatari Femmine
- Target
- 6 num
- Achieved
- 6 num
Destinatari Maschi
- Target
- 16 num
- Achieved
- 16 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 166500.00 |
Revolving Fund | 116550.00 |
Region | 49950.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 8650.38 | 8650.38 | 2 |
2020 | 196170.00 | 204820.38 | 61 |
2021 | 74915.00 | 279735.38 | 84 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- D.M.D. ITALIA S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 333,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 279,735.38
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso