CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIALI - FAVOLA: favorire l'orientamento lavorativo
Il progetto intende inserire nel mondo del lavoro 10 tirocinanti che per 12 mesi ognuno avranno l'opportunità di fare un periodo di tirocinio presso delle aziende ospitanti che sono state trovate a seguito di colloqui conoscitivi e matching fra discenti e imprese.Il tirocinio per soggetti disabili si rivela uno strumento particolarmente utile poiché, da un lato, consente all'azienda di effettuare inserimenti mirati e seguiti da strutture competenti, dall'altro lato, permette al soggetto disabile di inserirsi con gradualità nel contesto organizzativo dell'azienda anche grazie alla figura di supporto del tutor. In questa prospettiva di inclusione e di autonomia, l'esperienza del tirocinio diviene un fattore potente di espressione della capacità progettuale delle persone, delle singole identità, della ricchezza cultuale, dell'incontro con gli altri.L'attività preliminare per il placement degli interessati si è concretizzata in una serie di colloqui di accoglienza finalizzati a facilitare l'inserimento in azienda ed a definire le modalità di realizzazione del tirocinio stesso
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Destinatari
- Target
- 9 num
- Achieved
- 9 num
Destinatari Femmine
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
Destinatari Maschi
- Target
- 5 num
- Achieved
- 5 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 67242.50 |
Revolving Fund | 47069.75 |
Region | 20172.75 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2017 | 2900.00 | 2900.00 | 2 |
2018 | 52328.27 | 55228.27 | 41 |
2019 | 59920.01 | 115148.28 | 85 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIALI
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 134,485.00
- Payments on cohesion funds
- € 115,148.28
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Other projects in territory
Same theme
G.A.I.A.: GESTIONE DI AZIONI INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | € 233,250 |
CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIALI - INTEGRATION THROUGH WORK | € 231,105 |
PROGETTO XII CESMA | € 213,688 |
PROGETTO IX CESMA | € 199,340 |
PROGETTO XI | € 198,651 |
Same type of investment
CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIALI - INTEGRATION THROUGH WORK | € 231,105 |
PROGETTO XII CESMA | € 213,688 |
PROGETTO IX CESMA | € 199,340 |
PROGETTO XI | € 198,651 |
CESMA 7 | € 171,090 |