origines
Il progetto Origines nasce con lo scopo di attivare percorsi di inclusione sociale attraverso il contatto diretto con le risorse naturali che caratterizzano fortemente il nostro territorio di riferimento: lago, valli e boschi e con le attività primarie collegate pesca, agricoltura , allevamento e selvicoltura. In un momento storico dove le nuove tecnologie regolano ormai la vita sociale dei giovani distorcendo spesso la percezione della propria socialità e delle possibilità reali che il modo esterno offre, tornare a ripensare e riflettere sulle 'proprie origini' è a nostro avviso un elemento efficace in grado di contrastare l' isolamento e far acquisire una piena e nuova consapevolezza del proprio se.In linea generale, possiamo affermare che la principale finalità del progetto Origines è quella di creare percorsi di inclusione sociale attraverso attività legate alle risorse naturali in grado di riunificare bisogni, identità, tutele ed istanze di espressione valorizzando la partecipazione attiva come elemento fondante di una crescita individuale e di una conseguente azione reale verso una società più giusta, più coesa e sostenibile.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Destinatari
- Target
- 10 num
- Achieved
- 10 num
Destinatari Femmine
- Target
- 7 num
- Achieved
- 7 num
Destinatari Maschi
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 105280.00 |
Revolving Fund | 73696.00 |
Region | 31584.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 32792.00 | 32792.00 | 15 |
2021 | 177648.00 | 210440.00 | 99 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Beneficiary
- CONSOL Consorzio Cooperative Sociali
- Executor
- AISFOR S.r.l.
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 210,560.00
- Payments on cohesion funds
- € 210,440.00
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Specific objective
- Riduzione della povertà e dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale
Other projects in territory
Same theme
Contributi ai comuni per le spese sostenute per integrazione delle rette degli ospiti di strutture sociosanitarie (RSA e riabilitazione di mantenimento) | € 14,745 |