OPERATORE DELL'ACCOGLIENZA
Il corso mira a potenziare il bagaglio culturale del personale dI Eurisa,coinvolto quotidianamente nei propri Centri di prima accoglienza presenti in provincia di Viterbo,attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze,competenze e capacità professionali che puntano a rafforzare la crescita del personale coinvolto e migliorarne le condizioni di empowerment,partendo dal bagaglio culturale che possiede ciascun dipendente.Il corso,in accordo con la RSA,si propone di aumentare la competitività aziendale,di salvaguardare le prospettive occupazionali e sviluppare attività didattiche innovative con priorità che puntano a contrastare i rischi di marginalizzazione di ruolo sul posto di lavoro,i fattori discriminanti di genere,i rischi legati alla professione e per accrescere la professionalità del proprio dipendente,al fine di poter ampliare la propria sfera di intervento nel mercato del lavoro passando dalla gestione dell'accoglienza emergenziale alla strutturata,secondo le linee guida del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati(SPRAR)che garantisce interventi di 'accoglienza integrata' utile anche per la gestione di case rifugio per donne vittime di violenza,comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza,strutture diurne,strutture per la per la prima infanzia,anti-viole
Implementation indicators
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 4 perso
- Achieved
- 4 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Destinatari
- Target
- 10 num
- Achieved
- 10 num
Destinatari Femmine
- Target
- 6 num
- Achieved
- 6 num
Destinatari Maschi
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 16380.00 |
Revolving Fund | 11466.00 |
Region | 4914.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 22680.00 | 22680.00 | 69 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Implementing body
- Eurisa società cooperativa sociale
- Beneficiary
- Eurisa società cooperativa sociale
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 32,760.00
- Payments on cohesion funds
- € 22,680.00
- Axis
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Specific objective
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità , l'inserimento/reinserimento lavorativo
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilit | € 7,212 |