UN LUOGO IN CUI NON CORRERE-Interventi a contrasto della dispersione scolastica
UN LUOGO IN CUI NON CORRERE Il progetto proposto dalla Fondazione Solidarietà e Cultura, ente che gestisce il Centro Socio Riabilitativo MARATONDA di Montalto di Castro per disabili adulti, prevede la realizzazione di un reportage cartaceo e On-line sull'attività teatrale del CSR Maratonda realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Gaietta Gracci Gradoli della stessa città. Il laboratorio teatrale del CSR MARATONDA ha una vasta storicità nel territorio di Montalto e il reportage è necessario per attuare azioni inclusive e partecipate nel territorio. Il motto del progetto è: 'Partiamo dal bisogno di non correre e da un incontro' perchè riteniamo che educare oggi significa prima di tutto cercare 'luoghi in cui non correre', creare momenti per riflettere, comunicare e condividere. Scrivere non è facile e lo è sempre meno in questo mondo di comunicazioni rapide e frammentate in cui soprattutto i giovani sfuggono alla qualità delle parole per correre velocemente da una notizia all'altra e da un luogo all'altro attraverso un semplice click del mouse. Fare un reportage significa privilegiare la testimonianza diretta e prevedere un'analisi attenta e strutturale di quello che accade in un luogo esterno alla scuola, percepito in modo diverso da quello delle semplici lezioni e viss
Implementation indicators
Persone inattive (femmine)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 19 persone
- Achieved
- 19 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 19 persone
- Achieved
- 19 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 19 perso
- Achieved
- 19 perso
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Famiglie che necessitano di servizi di cura e socio assistenziali
- Target
- 41 num
- Achieved
- 41 num
Destinatari
- Target
- 41 num
- Achieved
- 41 num
Destinatari Femmine
- Target
- 22 num
- Achieved
- 22 num
Destinatari Maschi
- Target
- 19 num
- Achieved
- 19 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 4949.28 |
Revolving Fund | 3464.50 |
Region | 1484.78 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 9890.23 | 9890.23 | 99 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE LAZIO
- Implementing body
- Fondazione Solidarietà e Cultura onlus
- Beneficiary
- Fondazione Solidarietà e Cultura onlus
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 9,898.56
- Payments on cohesion funds
- € 9,890.23
- Axis
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Specific objective
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
EduMAT: Hotspot d'Innovazione - Food Innovation - Formazione e fornitura attrezzatura | € 84,460 |
Key competences for lifelong learners | € 53,426 |