Security Sistem - Corso di Formazione per l'acquisizione della qualifica di Operatore della Vigilanza e Sicurezza a Tutela di beni e persone
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso integrato progettato per formare la figura dell'Operatore della Vigilanza e Sicurezza a Tutela di beni e persone, figura preposta ad erogare servizi di sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attivando strategie di controllo e prevenzione di atti contrari alle regole di convivenza civile e illegali . I destinatari: il progetto si rivolge a n.16 allievi che devono presentare le caratteristiche delineate nell'Avviso Pubblico Gli Obiettivi: Orientare l'allievo ad acquisire le competenze necessarie per diventare un Operatore della Vigilanza e Sicurezza a Tutela di beni e persone, attraverso l'elaborazione di un bilancio di competenze individuale, che possa mettere in luce i suoi punti di forza e di debolezza, Orientare la persona al mercato del lavoro ed alla richiesta espressa dal territorio locale, Attivare un percorso formativo adeguato a trasferire agli allievi le competenze richieste dal profilo professionale, Accompagnare l'utente alla ricerca attiva del lavoro. Le azioni e le fasi operative. 1. Orientamento Individuale2.Percorso Formativo3.Stage Formativo4.Accompagnamento al lavoroIl progetto, così come descritto, si inserisce a pieno titolo nelle logiche e finalità dell'avv. pubb.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 18 persone
- Achieved
- 18 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 18 persone
- Achieved
- 18 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 18 persone
- Achieved
- 18 persone
Destinatari
- Target
- 19 num
- Achieved
- 19 num
Destinatari Femmine
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Destinatari Maschi
- Target
- 18 num
- Achieved
- 18 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 55576.50 |
Revolving Fund | 38903.55 |
Region | 16672.95 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2019 | 43995.00 | 43995.00 | 39 |
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- ROP ESF LAZIO
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 111,153.00
- Payments on cohesion funds
- € 43,995.00
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Other projects in territory
Same theme
*INDIVIDUO* RICERCA AZIONE EDUCATIONAL | € 187,800 |
BIOECO AZIONE RICERCA | € 169,737 |
CENTRO EUROPEO DI STUDI MANAGERIAL - INT.E.SA: Integrazione Sensibilizzazione in Azienda | € 146,100 |
Borsa Lavoro | € 117,600 |
Borsa Lavoro | € 103,600 |