CUP: J99G13001560007
(0141000468) Tecnologie robotiche e governo intelligente del ciclo produttivo
Download project
Funding monitored
€ 134,102.50
of which cohesion funds
€ 134,081.11
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 53077.77 |
Revolving Fund (National co-financing) | 62357.66 |
Region | 18667.07 |
- Other resources - Private:
- € 134,103
Payments monitored
€ 134,102.50
of which cohesion funds
€ 134,081.11
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2014 | 135000.00 | 135000.00 | 100 |
2015 | -897.50 | 134102.50 | 100 |
State of progress
Completed
Expected start: 06/11/2013
Effective start: 06/11/2013
Expected end: 21/05/2015
Effective end: 14/01/2015
Type
- Incentives for firms
- AMMODERNAMENTO
Theme
- Research and innovation
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territory
Entities
- Planning body
- FINPIEMONTE
- Implementing body
- VIR VALVOINDUSTRIA ING. RIZZIOSPA
- Beneficiary
- VIR VALVOINDUSTRIA ING. RIZZIOSPA
- Executor
- VIR VALVOINDUSTRIA ING. RIZZIOSPA
- Priority QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- General objective QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Specific objective QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Programming area
- Programme
- ROP RCE ERDF PIEDMONT
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 134,081.11
- Payments on cohesion funds
- € 134,081.11
- Axis
- Innovazione e transizione produttiva
- Operational objective
- Promuovere l'innovazione attraverso il rafforzamento dei processi di conoscenza tecnologica, la diffusione e la realizzazione di investimenti di natura innovativa favorendo la cooperazione tra Università , Centri di ricerca e imprese.