LIFE4HUB - Living, Innovative, Fully Engineered, for Human Bioreplacement
Life4Hub (Living Innovative Fully Engineered for HUman Bioreplacement) si propone come piattaforma di riferimento nazionale per la ricerca sanitaria nel campo della medicina rigenerativa e dell'ingegneria tessutale. La piattaforma nasce allo scopo di: 1.fornire risposte diagnostiche e terapeutiche valide, altamente performanti e biocompatibili alla popolazione distribuita su tutto il territorio nazionale, consolidando ed espandendo realtà operanti attualmente nel Nord-Est del Paese, in collaborazione con centri delle regioni del Centro Italia e delle Isole§;2.offrire una rete di servizi di formazione rivolta al personale del SSN, delle aziende, delle università sulla medicina rigenerativa§;3.creare un polo di assistenza all'incubazione di imprese (start-up e spin-off) operanti nel settore della bioingegneria e della medicina rigenerativa, tramite la messa a disposizione di servizi di business coaching, formazione, accesso a strutture nell'area del Comune di Rovereto.Il soggetto proponente è l'Università degli Studi di Trento, in partenariato con l'Azienda Ospedaliera di Padova, il Comune di Rovereto (TN), il Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo di Sistemi a Grande Interfase (CSGI) e lo Stato Maggiore della Difesa.
Implementation indicator
Numero di reti attivate
- Target
- 0.20 num
- Achieved
- -
Given name | Amount |
---|---|
Development and Cohesion Fund | 913957.14 |
- Other resources - Private:
- € 1,168,743
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|
State of progress
Entities
- Planning body
- MINISTERO DELLA SALUTE
- Beneficiary
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO
Programming area
- Programme
- PSC MINISTRY OF HEALTH
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- 2014-2020 National Development and Cohesion Fund
- Cohesion funds
- € 913,957.14
- Payments on cohesion funds
- € 0.00
- Policy Area
- Ricerca e Innovazione
- Sector of intervention
- Ricerca e Sviluppo