Il Museo archeologico del Marghine
Il completamento del Museo Archeologico del Marghine contempla l'esecuzione di una serie sistematica di opere sia edili che impiantistiche finalizzate all'adeguamento tecnologico e funzionale dell'edificio museale. Il progetto di adeguamento ed apertura al pubblico della struttura interviene in una fase di estrema delicatezza del territorio, a completamento di un percorso intrapreso fin dai primi anni ¿80, finalizzato alla condivisione del patrimonio archeo-culturale della Sardegna Centrale. Il "Museo Archeologico del Marghine" rientra nell'obbiettivo più generale di realizzare un'ampia offerta culturale e turistica, integrata con le attrazioni già presenti nel territorio, in collaborazione con le realtà sociali, produttive, artigianali e turistiche insistenti nel Marghine. Per la piena operatività della struttura museale, in collaborazione con Soprintendenza Beni Culturali di Sassari, risulta individuata l'esecuzione dei seguenti lavori: - impianti di allarme e lavori per la [...]
Implementation indicator
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Target
- 500 num/a
- Achieved
- -
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 75000.00 |
Revolving Fund | 52500.00 |
Region | 22500.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|
State of progress
Entities
Programming area
- Programme
- ROP ERDF SARDINIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 150,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 0.00
- Axis
- USO EFFICIENTE DELLE RISORSE E VALORIZZAZIONE DEGLI ATTRATTO
- Specific objective
- MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI E DEGLI STANDARD DI OFFERTA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, NELLE AREE DI ATTRAZIONE.