CUP: I29H11000280005
Accessibilità dei moli e dei sentieri ai diversamente abili, nelle aree di Fornelli, Cala Reale e Cala dâOliva, allâinterno del Parco Nazionale dellâAsinara.
Download project
Funding monitored
€ 284,529.60
of which cohesion funds
€ 300,000.00
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 71132.40 |
Revolving Fund (National co-financing) | 142993.14 |
Region | 70404.06 |
- Economies:
- € 15,470.40
Payments monitored
€ 284,529.60
of which cohesion funds
€ 277,842.83
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2013 | 123895.96 | 123895.96 | 43 |
2014 | 118299.84 | 242195.80 | 85 |
2015 | 42333.80 | 284529.60 | 100 |
State of progress
Completed
Expected start: 19/06/2013
Effective start: 19/07/2014
Expected end: 19/07/2015
Effective end: 19/07/2015
Type
- Infrastructure
- NUOVA REALIZZAZIONE
Theme
- Environment
- Promozione della biodiversità e della tutela della natura (inclusa Natura 2000)
Territory
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Implementing body
- ENTE PARCO NAZIONALE DELL'ASINARA
- Priority QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- General objective QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Specific objective QSN
- Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile
Programming area
- Programme
- ROP RCE ERDF SARDINIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 300,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 277,842.83
- Axis
- Asse 4 Ambiente, Attrattività naturale, culturale e Turismo
- Operational objective
- Sostenere interventi di valorizzazione di aree di pregio ambientale, di habitat singolari, di specifici ecosistemi o paesaggi presenti nel territorio regionale e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile.