CUP: B89G15005160004
progetto sviluppo distretti turistici di qualità -avviso cicloturismo-SARDINIA CYCLING SAS DI SIMONA SOLLA & C.
Download project
Funding monitored
€ 19,828.54
of which cohesion funds
€ 19,829.20
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 4957.13 |
Revolving Fund (National co-financing) | 9965.03 |
Region | 4906.38 |
- Economies:
- € 0.66
- Other resources - Private:
- € 13,219
Payments monitored
€ 19,828.54
of which cohesion funds
€ 19,828.54
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2016 | 19828.54 | 19828.54 | 100 |
State of progress
Completed
Expected start: 15/04/2015
Effective start: 15/04/2015
Expected end: 11/12/2015
Effective end: 11/12/2015
Type
- Incentives for firms
- AMMODERNAMENTO
Theme
- Culture and tourism
- Altra assistenza per migliorare i servizi turistici
Territory
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Implementing body
- SARDINIA CYCLING SAS DI SIMONA SOLLA & C
- Priority QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- General objective QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Specific objective QSN
- Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell'offerta e l'orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali
Programming area
- Programme
- ROP RCE ERDF SARDINIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 19,829.20
- Payments on cohesion funds
- € 19,828.54
- Axis
- Asse 4 Ambiente, Attrattività naturale, culturale e Turismo
- Operational objective
- Innescare e sviluppare processi di integrazione, creando reti e sinergie tra risorse ambientali, culturali e settori economici.