CUP: G66G08000210001
REALIZZAZIONE CIRCONVALLAZIONE DI SAN VITO DEI NORMANNI
Download project
Funding monitored
€ 2,661,251.58
of which cohesion funds
€ 2,661,251.58
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1809651.08 |
Revolving Fund (National co-financing) | 308705.18 |
Region | 542895.32 |
Payments monitored
€ 2,661,251.58
of which cohesion funds
€ 2,661,251.58
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2010 | 105668.20 | 105668.20 | 3 |
2011 | 0 | 105668.20 | 3 |
2012 | 575690.76 | 681358.96 | 25 |
2013 | 1747050.80 | 2428409.76 | 91 |
2014 | 232841.82 | 2661251.58 | 100 |
State of progress
Completed
Expected start: 01/12/2010
Effective start: 20/12/2010
Expected end: 30/06/2014
Effective end: 18/11/2013
Type
- Infrastructure
- NUOVA REALIZZAZIONE
Theme
- Transport and mobility
- Sistemi di trasporto intelligenti
Territory
Entities
- Planning body
- REGIONE PUGLIA
- Implementing body
- COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI
- Beneficiary
- COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI
- Priority QSN
- Reti e collegamenti per la mobilità
- General objective QSN
- Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
- Specific objective QSN
- Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i nodi logistici e l'accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale e promuovere modalità sostenibili
Programming area
- Programme
- ROP CONV ERDF PUGLIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 2,661,251.58
- Payments on cohesion funds
- € 2,661,251.58
- Axis
- RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITA'
- Operational objective
- 2b) Realizzare infrastrutture di interscambio presso i principali nodi di trasporto pubblico accessibili attraverso viabilità extraurbana principale e/o urbana di scorrimento, destinati agli utenti pendolari in accesso alle aree urbane con TPL su gomma o su ferro.