SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Allo scopo di valorizzare i contenuti del progetto di potenziamento infrastrutturale proposto, ed in applicazione con il principio comunitario della "flessibilità complementare" il progetto intende creare le seguenti tre figure: 1. Manager di progetti di ricerca con particolare riferimento alla internazionalizzazione dei profili di competenza; 2. Personale tecnico commerciale deputato alla gestione di trattative commerciali complesse su materie di alto contenuto tecnico;3. Laureati, dottori di ricerca e giovani ricercatori esperti nell'uso delle attrezzature e strumentazioni previste dal progetto.Articolazione dei percorsi formativi. Il progetto formativo si articolerà in percorsi paralleli e distinti per i tre profili considerati. Per i profili 1) e 2) il percorso, aperto a 10 formandi per ciascun profilo, avrà una durata pari a 12 mesi. Esso si articolerà in 1500 ore e prevederà una parte di lezioni frontali, organizzate in corsi su tematiche specifiche, tenuti da docenti interni ed esterni dell'Università di Bari, ed una parte pratica consistente in esercitazioni sull'argomento del corso e stages presso strutture pubbliche e private. In itinere ed alla fine del corso sarà effettuata la valutazione dei partecipanti attraverso la redazione di un elaborato o di un project work e di un colloquio orale.Il profilo 3) consisterà nella formazione di personale che raggiungerà un‘approfondita preparazione negli aspetti metodologici e scientifici previsti dal progetto di potenziamento al quale si collega. Si prevede di selezionare 25 formandi. A 15 di essi sarà attribuita una borsa di studi triennale per la frequenza di un dottorato di ricerca avente tra i suoi obiettivi le tematiche alla base del progetto di potenziamento. Inoltre sono previste 10 borse di studio biennali per formazione avanzata da destinare a giovani con esperienze di ricerca nell'ambito delle tematiche del progetto di potenziamento. Il percorso formativo per questo profilo prevederà un' attività didattica frontale di 500 ore per entrambe le figure, ed un'attività di laboratorio. L'attività didattica frontale si svolgerà nell'arco di 24 mesi e consisterà in cicli di lezioni e di seminari tenuti da docenti italiani e stranieri di chiara fama su tematiche oggetto del presente progetto di potenziamento. L'attività di laboratorio sarà svolta nei laboratori dei Dipartimenti partecipanti al progetto e sarà focalizzata soprattutto sull'utilizzo delle Piattaforme che si andranno a costituire nella attuazione del Progetto di Potenziamento.Valutazione. L'attività dei formandi sarà valutata in itinere ed alla fine del progetto attraverso la compilazione di una relazione tecnico-scientifica (o tesi di dottorato) ed un colloquio orale sulle competenze metodologiche acquisite e sui risultati ottenuti nel corso dell'attività formativa.