La ricerca geofisica e vulcanologica per il monitoraggio dei rischi naturali e ambientali e per la tutela e la fruizione delle risorse del territorio (VULCAMED)
Gli obiettivi formativi sono correlati con le tematiche esposte nel progetto di potenziamento infrastrut-turale VULCAMED e sono cos`i raggruppabili:- Creazione di competenze di alto livello nei settori della geofisica e vulcanologia, finalizzata alsuccessivo inserimento in Enti di Ricerca, Universit`a o nel mondo produttivo- Innalzare le capacit`a competitive della ricerca a livello internazionale nei settori delle geoscienzedegli Enti di Ricerca, Universit`a ed imprese che operano nelle Aree della ConvergenzaLa formazione sar`a orientata alla costituzione di specifiche competenze per i settori della ricerca geofisicae vulcanologica finalizzata al rafforzamento e ad una sempre maggiore internazionalizzazione del settoredella ricerca geofisica, in cui il nostro Paese vanta comprovata eccellenza. Il tema centrale della attivit`a diformazione sar`a il collegamento tra la ricerca scientifica e la capacit`a di attuare strategie valide di tutelae fruizione dell'ambiente e del territorio naturale, presupposto di base per qualsiasi forma di svilupposocio-economico. Questa funzione si attua prevalentemente su due linee parallele di ricerca: una volta almiglioramento delle tecniche di controllo del territorio e di monitoraggio dei rischi derivanti da terremotied eruzioni vulcaniche, l'altra volta alla valorizzazione delle caratteristiche del territorio viste come risorsacapace di sostenere sviluppo e generare nuove opportunit`a imprenditoriali, come ad esempio lo sviluppodel settore della geotermia.Il percorso formativo `e fortemente legato al progetto di sviluppo infrastrutturale VULCAMED per leAree della Convergenza e i moduli formativi sono orientati alla formazione di personale specializzato perl'utilizzo e la gestione delle grandi strumentazioni inserite nel suddetto progetto.
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1058595.00 |
Revolving Fund (National co-financing) | 352865.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2011 | 1129168.00 | 1129168.00 | 80 |
2012 | 0 | 1129168.00 | 80 |
2013 | 0 | 1129168.00 | 80 |
2014 | 141146.00 | 1270314.00 | 90 |
State of progress
Type
- Procurement of goods and services
- CORSI DI FORMAZIONE
Theme
- Education and training
- Sviluppo di potenziale umano nel settore della ricerca e dell'innovazione, in particolare mediante studi post-graduate
Territory
Entities
- Planning body
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Implementing body
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Beneficiary
- INGV - ISTITUTO NAZIONALE GEOFISICA E VULCANOLOGIA
- Priority QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- General objective QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Specific objective QSN
- Valorizzare il capitale umano per favorire processi di ricerca e innovazione, promuovendo l'attrazione di investimenti e talenti e l'assorbimento di risorse umane da parte del sistema delle imprese e favorendo una migliore e piu intensa interazione fra queste ultime e le Università e i centri di ricerca e tecnologia
Programming area
- Programme
- NOP CONV ERDF RESEARCH AND COMPETITIVENESS
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,411,460.00
- Payments on cohesion funds
- € 1,270,314.00
- Axis
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Operational objective
- Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche.