SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Razionale: Attualmente, uno dei meccanismi principali di controllo della malattia neoplastica è la combinazione diterapie mediche con terapie ablative. Nuovi principi attivi sono stati sviluppati atti a distruggere le cellule tumorali inmaniera selettiva attraverso un processo di riconoscimento dei principali meccanismi di funzionamento ed espressionedi biomarcatori . Dall'altro la rimozione della della massa neoplastica evidente (‘debulking'), è un passo fondamentaledella terapia antineopalstica, e puo' avvenire sia mediante tecniche chirurgiche che, oggi, mediante tecnologieterapeutiche. Uno dei principi che deve oggi guidare la scelta della terapia di rimozione e' quello del contenimentodegli effetti collaterali e delle sequele che possono compromettere anche in maniera grave la qualità di vita deipazienti neoplastici. Una riduzione degli effetti collaterali e' ancora piu' importante in patologia non neoplastica,dove la spettanza di vita e' in genere sovrapponibile a quella della popolazione sana.Infine, la possibilità di ridurre gli effetti collaterali, porta a formulare un nuovo utilizzo delle tecniche ablative nonchirurgiche, quali facilitatori di terapie concomitanti, ad esempio farmacologiche.La parodontite costituisce un ben noto esempio di patologia non neoplastica in cui le terapie farmacologiche ottengonoscarsissimi risultati: anche in questo caso è interessante indagare l'opportunità di usare approcci terapeutici nonchirurgici per facilitare l'efficacia delle chemioterapie antibiotiche.Scopo: con il presente progetto, si vogliono sviluppare e ottimizzare metodi e tecnologie per il corretto uso diapparecchiature terapeutiche da sole o in associazione a terapia farmacologia allo scopo di migliorare il rapporto fraeffetto terapeutico ed effetto collaterale. L'uso di queste tecnologie verrà indagato per patologie neoplastiche e per laparodontite. Metodi: a questo scopo verranno studiati e sviluppati metodi di 1) guida alla terapia mediante imaging e biomarcatori2) studio, validazione, ottimizzazione di protocolli per radioterapia ad alta precisione elicale del tipo Tomoterapia HD3) studio e sviluppo di nuovi utilizzi del sistema di ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica (MRgFUS)4) utilizzo di sistemi innovativi per il delivery di farmaci basati sulla deposizione di energia ultrasonora focalizzata.5)studio integrato per la diagnosi, radioterapia e radiobiolia dei tumori encefaliciRisultati previsti: si prevede lo sviluppo di prodotti quali softwares di imaging molecolare per la definizione delbersaglio statico e in movimento; protocolli diagnostico-terapeutici per la radioterapia e per i tumori cerebrali; datirelativi al miglioramento del delivery di farmaci in modelli di tessuti umani e in batteri responsabili di infezionilocalizzate; nuovi softwares e hardwares per ampliare l'operatività della FUS somministrata a bassa energia permigliorare il delivery di farmaci. Inoltre verranno implementati nuovi processi per il trattamento di lesionineoplastiche e non e verranno costituiti due laboratori uno per il servizio di Radioterapia ad alta precisione e uno perla terapia radio recettoriale dei tumori encefalici.Impatto La realizzazione del progetto di ricerca potrebbe avere un forte impatto sia dal punto di vista delle conoscenzeacquisite, sia dal punto di vista economico e di sviluppo (sviluppo tecnologico; educazione, formazione especializzazione di capitale umano; miglioramento livello occupazionale), sia in termini di attrattività per i giovaniricercatori. In particolare, l'attrazione di giovani talenti potrebbe essere molto forte e le ricadute occupazionaliparticolarmente significative, sia per quanto riguarda le attività del progetto di ricerca, sia per quanto riguarda leattività indirette che verrebbero a svilupparsi.