SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Lo scopo principale, coerentemente e funzionalmente al progetto di ricerca, è lo sviluppo di risorse umane chepossano costituire una coorte di giovani ricercatori (Obiettivo 1: dottori con laurea magistrale) e tecnici della ricerca(Obiettivo 2: diplomati e laureati triennali) in grado di potenziare le attività di ricerca nelle imprese del distretto e non;di potenziare le attività di ricerca nelle università orientandole maggiormente ai bisogni delle imprese; di rafforzare lereti sociali (social network) tra la ricerca pubblica e quella privata.Obiettivo strategico del progetto di formazione è quello di creare opportuni profili professionali capaci di eliminarepossibili discontinuità nella catena che va dalla scienza all'innovazione industriale, dall'istruzione scolastica allapreparazione necessaria alle imprese. La scelta di non limitare la formazione ai soli laureati ma estendere il progettoformativo anche a tecnici diplomati rientra nel disegno di soddisfare i fabbisogni delle aziende, in particolare dellePMI, che oltre a ricercatori laureati, in grado di trasformare un'idea in progetto ed in prototipo, spesso necessitano ditecnici capaci di operare efficacemente nella sperimentazione e nella realizzazione di componenti innovativi.Il progetto di formazione avrà una durata di 24 mesi a partire da settembre 2012. Sono previste 1800 ore di lezionifrontali e di attività di laboratorio complessivamente erogate per i due obiettivi e organizzate in modo tale da offrire840 ore di lezione frontale a ciascun formando, 900 ore di training on the job per un totale di 1740 ore a formando,distribuite lungo 19 mesi. Sono previsti 3,5 mesi per la progettazione esecutiva e la selezione dei formandi, e 1,5 mesiper la valutazione finale.Struttura responsabile dell'obiettivo formativo sarà: MEDIS – Politecnico di BariPer quanto attiene la scelta metodologica, generalmente, ciascun modulo formativo verrà svolto alternando lezionid'aula e attività connesse di laboratorio. Le attività di formazione saranno gestite prevalentemente dal Politecnico diBari e dall'Università di Bari, avvalendosi per specifiche attività di personale interno alle strutture scientifiche eaziendali coinvolte nel Progetto e con l'eventuale coinvolgimento di esperti industriali e professori universitariprovenienti dalle principali Università italiane ed europee.