SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
La trasformazione delle imprese in modelli di extended enterprise richiede che la gestione del ciclo di vita delportafoglio prodotti e servizi e delle tecnologie connesse adotti una logica di effettiva integrazione di tutti i processi egli attori coinvolti. Il Product Lifecycle Management deve pertanto evolvere verso approcci integrati di persone,processi, pratiche, regole e tecnologie lungo le fasi di concezione, design, produzione, test, lancio e manutenzione perterminare con la rimozione del prodotto dal mercato o la sua eventuale riconversione/riqualificazione.Questa importante sfida richiede la disponibilità di capitale umano con caratteristiche e competenze nuove rispetto aitradizionali modelli professionali. Il presente progetto di formazione intende realizzare un percorso di apprendimentofortemente innovativo e interdisciplinare che si ispira ai principi guida della National Science Foundation e dellaNational Academy of Engineering Education per realizzare approcci olistici che incorporano dimensionisocio-culturali ed imprenditoriali nelle tradizionali specializzazioni tecniche ed economiche dell'ingegneria.L'ingegnere Innovatore/Imprenditore, figura professionale obiettivo di questo progetto, sarà in grado di definire edimplementare strategie ed azioni per la gestione efficace ed efficiente del ciclo di vita del prodotto/servizio.L'Ingegnere Innovatore rappresenta una figura professionale ad elevata "occupabilità sostenibile" in grado di operarenel contesto di impresa come manager del cambiamento, ma anche di assumere il ruolo di imprenditore high tech,contribuendo così alla transizione delle Regioni della Convergenza verso modelli di sviluppo basati sulla conoscenza.Il progetto di formazione Activating KHIRA intende creare capitale umano attraverso l'integrazione di competenze dibusiness management, attitudini inventive ed imprenditoriali, capacità di comunicare, di lavorare in team, dipianificare e di gestire programmi complessi con le specifiche competenze tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi complessi ed integrati per la gestione del ciclo di vita del prodotto.Il progetto, destinato a 12 laureati in aree scientifico-tecnologiche, adotterà il paradigma pedagogico dell'actionlearning contestualizzato al progetto di ricerca "KHIRA", cui esso si correla. Il percorso formativo si baserà quindi sumodalità di apprendimento interattivo, collaborativo, project/problem based in cui l'esperimento, la simulazione, ilgioco di ruolo e l'analisi di casi studio vengono usati come facilitatori dell'apprendimento. Il carattere internazionaledel profilo in uscita è consolidato dall'utilizzo della lingua Inglese in tutte le fasi del percorso.Per sostenere il raggiungimento degli obiettivi di questo progetto, il Distretto Tecnologico DHITECH intendevalorizzare:- quale struttura obbligatoria, il Laboratorio Pubblico-Privato X-Net.Lab del Centro Cultura Innovativa d'Impresadell'Università del Salento creato nell'Incubatore Euro-Mediterraneo; l'utilizzo di tale laboratorio, collegato in rete alarga banda con i laboratori dei soci industriali coinvolti nel progetto, abiliterà l'interazione fra i giovani formandi e icontesti industriali di riferimento;- gli apporti di prestigiose Università Italiane quali il Politecnico di Milano, l'Università di Udine, l'Università diBergamo, l'Università di Roma "Tor Vergata", l'Università di Roma Tre e della consulenza di alto profilo dellaStanford University, oltre al potenziale coinvolgimento di altre Università Internazionali con cui la strutturaobbligatoria ha consolidati rapporti di collaborazione;- i laboratori di ricerca dei soci pubblici e privati del Distretto e dei partner del progetto "KHIRA (Approccio allaRicerca Integrato ed Olistico basato sulla conoscenza)" che rappresentano il contesto in cui si svolgeranno le fasi diaffiancamento alla ricerca.