SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
La definizione di un progetto formativo rivolto a ricercatori e tecnici di ricerca è un importante task che completa la realizzazione di un'azione di sviluppo di ricerca industriale. Nella realizzazione di un Laboratorio Pubblico-Privato èstrategica una competenza specialistica nelle attività di trasferimento tecnologico e di diffusione in ambito nazionale einternazionale degli output della ricerca. L'obiettivo del progetto di formazione è di formare esperti in grado dioperare in enti di ricerca pubblici e privati, facilitando il matching dei bisogni tecnologici delle imprese con lecompetenze scientifiche disponibili nel sistema della ricerca. Particolare rilevanza è da attribuire alla funzione dimanagement della ricerca finalizzata alla capitalizzazione economica nel settore industriale specifico e in contestiaffini. La formazione di esperti per il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca alle Imprese ha l'obiettivo dicompletare il percorso formativo prevalentemente scientifico di chi si occupa di ricerca. Trasferire competenzeeconomiche e manageriali è utile anche per avviare spin-off capaci di erogare servizi di consulenza nel campo deltrasferimento delle tecnologie e delle procedure per la registrazione dei brevetti. Il progetto formativo intendesviluppare le potenzialità imprenditoriali di giovani laureandi e laureati interessati alla valorizzazione dei risultati dellaricerca come leva per un nuovo sviluppo basato sulla qualità, la sostenibilità e l'innovazione.L'esigenza di molte realtà, a partire dai Distretti e Laboratori già esistenti è quella di investire in figure concompetenze complesse in grado di promuovere reti di supporto all'innovazione, stimolando una nuova capacità delleamministrazioni locali e dei diversi attori del territorio a creare e sostenere network per valorizzare risorse ecompetenze locali in contesti internazionali. Esiste dunque un mondo a supporto dell'innovazione in grande crescita incui l'elemento cruciale è la disponibilità di figure professionali il cui profilo non è formalizzato nei corsi di studiuniversitari, ma frutto dell'integrazione di competenze diverse e di esperienze concrete. Il progetto intende realizzareun percorso formativo per definire il profilo di professionisti che abbiano le competenze necessarie per gestireprocessi complessi quali la stipula di accordi per la gestione della proprietà intellettuale, la promozione di impreseinnovative da parte di ricercatori (pubblici o privati) o la costruzione di accordi di sviluppo tra imprese e ricercatori. Iprocessi di internazionalizzazione rappresentano una buona potenzialità di crescita occupazionale, occorre quindiperfezionare percorsi idonei per adeguare obiettivi, indirizzi e competenze dei soggetti pubblici e privati che hannol'obiettivo di favorire la diffusione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. Il profilo di uscita è quello di unprofessionista capace di stimolare processi e relazioni tra sistemi, linguaggi e culture differenti come il mondo dellaricerca e quello industriale. A tal proposito è importante nel nostro progetto la realizzazione di moduli direttamente ininglese per potenziare anche la competenza linguistica utile alla negoziazione.Il percorso formativo si inserisce nel più ampio progetto di ricerca per potenziare aspetti inerenti la creazione,l'incubazione e l'assistenza di imprese innovative (business plan, marketing strategico, brevettazione, etc.) e ponendoparticolare attenzione alle dimensioni sociali ed economiche dell'innovazione, agli attori coinvolti, ai modelli diinnovazione e ai modelli organizzativi delle Imprese.