SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
I progetto, per massimizzare la redditività e garantire una continua espansione in un mercato sempre più competitivoprevede tre obiettivi realizzativi (OR), che si articolano nelle attività sotto elencate:OR 1 DIVERSIFICAZIONE DELL'OFFERTALe attività previste metteranno a sistema l'esperienza delle eccellenze scientifico-tecnologiche operanti nel settoredell'acquacoltura (Enti Pubblici di Ricerca, Aziende di produzione e Università) per costituire una massa criticacapace di affrontare e risolvere il problema della diversificazione delle specie.A-1.1 - L'attività ha come obiettivo la realizzazione di laboratorio in rete, con presenza di più nodi su scala regionale,che veda l'intervento sinergico e coordinato di aziende produttive di acquacoltura marina e istituti di ricerca, con loscopo di aumentare l'offerta di prodotti A-1.2 -Verrà costituito un stock di riproduttori di seriola (Seriola dumerilii) su cui saranno messe a punto le tecnichedi mantenimento in cattività e di alimentazione, per garantire la produzione di gameti di qualità, nonché le tecniche dimanipolazione, anestesia ed induzione ormonale e le tecniche per la raccolta dei gameti in mare, anche attraverso larealizzazione di una gabbia sperimentale per il mantenimento dei riproduttori.OR 2 INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀLe attività previste nell'OR2 hanno lo scopo di aumentare e migliorare la produttività dell'allevamento delle duespecie ittiche (spigola e l'orata), che rappresentano la quasi totalità della produzione mediterranea ed europea. Inquest'ottica, le attività proposte rappresentano un'opportunità di sviluppo all'industria tramite importanti progressitecnico-scientifici e commerciali.A- 2.1 - Saranno definite le tecniche per la produzione di spigole di sesso femminile. Queste a differenza dei maschipresentano una maggiore velocità di crescita ed un migliore fattore di conversione,Questi due effetti sommatidovrebbero produrre un incremento di produttività di circa il 20%.A- 2.2- L'innovazione, l'automazione ed il controllo dell'efficienza di alimentazione consentiranno di ridurre glisprechi di mangime ed ottimizzare la sua utilizzazione. È prevista infatti la realizzazione di sistemi sperimentali perl'alimentazione provvisti di sistemi di controllo della dispersione e dell'accrescimento dei pesci.A-2.3 - Saranno effettuate prove di allevamento di ombrine destinate alla commercializzazione sotto forma di filetti.Il futuro dell'acquacoltura marina, nell'ottica dell'aumento della competitività, è indirizzato infatti verso laproduzione di prodotti semilavorati. Per tale motivo una parte delle attività sarà rivolta alla definizione di sistemi dipackaging dedicati, che con ‘utilizzazione di indicatori consentano di monitorare l'evoluzione della qualità delprodotto durante la sua shelf life.A-2.4 - Nell'ottica della percezione del consumatore rispetto ai prodotti dell'acquacoltura questa attività è rivolta alladefinizione ed al monitoraggio ed alla modifica del contenuto di omega3 nei prodotti durante tutti i suoi passaggilungo la filiera, in modo da garantire la loro corretta utilizzazione.OR 3 AZIONI A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE E DELLA COMPETITIVITÀL'obiettivo principale di questo OR è la realizzazione di un network tra Imprese e Istituti Scientifici di ricerca pubblicie privati del settore, che garantisca all'acquacoltura siciliana la risoluzione dei principali problemi individuati, cherappresentano un freno allo sviluppo di competitività del settore.Il progetto prevede l'introduzione di innovazione tecnologica incrementale con obiettivi specifici immediati.:A-3.1Il miglioramento delle condizioni di allevamento sarà ottenuta tramite la prevenzione e il trattamento dellemalattie infettive dei pesci, mediante l'impiego di biomolecole attive estratte da organismi marini. L'attenzione èrivolta alla scoperta di nuovi antibiotici con elevata efficacia che al contempo non abbiano effetti collaterali perl'uomo e per l'ambiente.