SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Le problematiche ambientali hanno assunto grande rilevanza negli ultimi decenni molteplici studi e ricerche evidenziano un quadro generale piuttosto allarmante e crescono le preoccupazioni della comunità per il futuro. Dal momento che gli aspetti ambientali sono sempre più numerosi, complessi ed interagenti, si va affermando l'esigenza di affrontarli con approccio sistemico, con logiche e atteggiamenti flessibili oltre che con competenze tecnico-scientifiche adeguate. Appare quindi necessario formare figure professionali caratterizzate da un'alta specializzazione, articolata su base interdisciplinare, figure che abbiano una specifica preparazione in campo ambientale e che siano capaci di rispondere tempestivamente e puntualmente alle esigenze dello specifico territorio e ai suoi problemi ambientali. Nel corso degli anni si è manifestata l'opportunità di integrare la formazione prevalentemente settoriale con un approccio didattico sistemico più adatto a tutelare e gestire l'intero sistema ambientale. Il progetto di formazione mira alla formazione di un professionista di alto profilo, in possesso di competenze di tipo specialistico in grado di: - progettare e realizzare un sistema di monitoraggio con tecniche innovative su aree di particolare interesse per la tutela e la gestione dell'ambiente - progettare e gestire azioni di bonifica e tutela dell'ambiente e della salute. Si tratta di una figura che ricopre un settore applicativo di grande attualità e garantisce un'alta spendibilità della propria professionalità. Per formare tale figura si prevede di strutturare un percorso didattico composto da tre sezioni: - lezioni frontali (Modulo A) finalizzate all'approfondimento delle conoscenze specialistiche - attività di stage (Modulo B) da effettuare in laboratorio e/o azienda per esperienze supportate da specialisti del settore - lezioni finalizzate a sviluppare la sensibilità manageriale e la logica di impresa (Modulo C). In particolare le lezioni frontali, che daranno l'impostazione principale del percorso formativo, saranno articolate in modo da affrontare le tematiche progettuali di gestione globale, con riferimento al più recente stato dell'arte, e gli aspetti relativi alla verifica e al controllo delle opere a breve, medio e lungo termine per assicurare una corretta salvaguardia ambientale. Saranno affrontate in particolare tre tipologie di problematiche riguardanti: - ambienti contaminati da amianto, - contaminazione delle acque costiere, - rifiuti pericolosi e potenzialmente infettivi. Per ciascuno di tali casi saranno sviluppati moduli didattici finalizzati al monitoraggio, alla caratterizzazione dei fenomeni, ad accrescere la capacità di messa a fuoco delle problematiche, nonché alla individuazione di efficaci metodi di trattamento, bonifica e salvaguardia