SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il progetto consiste nella realizzazione di parti strutturali di uno scafo per combinazione di processi di formatura incrementale e saldatura per "Friction Stir", tramite una struttura robotizzata a portale di grandi dimensioni, dotata di movimentazione cartesiana. Il programma, assai ambizioso, si propone il raggiungimento di tre obiettivi primari: la risoluzione dei problemi legati alla realizzazione di un battello robusto, affidabile, per il quale sia possibile prevedere un esercizio prolungato nel tempo e cicli di manutenzione ottimizzati e che possieda doti di stabilità e comfort (un battello che unisca le caratteristiche tipiche dei traghetti alle prestazioni dei battelli veloci da diporto); la realizzazione dei cosiddetti "kit tools"(scatole di montaggio), che consentano, attraverso una serie di strumenti conoscitivi ed informatici, a clienti/cantieri navali di realizzare battelli con le caratteristiche sopra descritte o simili ed indirizzati a soggetti ed applicazioni diversi (Protezione Civile, Rescue Boats, Guardia di Finanza, ecc.; l'esportazione dell'impostazione commerciale del servizio "Taxi del mare", improntato su criteri di eco-compatibilità, riciclabilità dei materiali e innovazione di processo, in zone diverse ed ad alto interesse turistico. Nella fase di progettazione delle imbarcazioni, si prevede l'utilizzo d'innovativi sistemi di prototipazione virtuale, sia per quanto concerne le componenti costruttive e le loro caratteristiche fisiche, sia per quanto concerne il design e il tipo di allestimento ottenibile con l'utilizzo di materiali alternativi, alla fibra di vetro e alle plastiche non riciclabili. Sempre in questa fase si contempla l'uso di criteri avanzati di ergonomia e la realizzazione di un natante ausiliario, tender, per effettuare escursioni in zone ad assoluto divieto di accesso per imbarcazioni a motore termico o più semplicemente per evitare l'inquinamento durante la visita a grotte ed insenature di particolare pregio naturalistico.