SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il presente progetto ha come obiettivo la realizzazione di vasche per lavatrici utilizzando nanocompositi polimero-fillosilicato, eventualmente in combinazioni con basse percentuali di carbonato di calcio al fine di eliminare l'utilizzo delle fibre di vetro. La messa a punto del materiale, in termini di prestazioni meccaniche e di processabilità, ha come obiettivo quello di verificare la possibilità di utilizzare gli attuali stampi di produzione con poliopropilene caricato vetro, effettuando eventualmente solo le necessarie modifiche per l'ottimizzazione del processo. Le attività previste in questo progetto hanno lo scopo di studiare ed ottimizzare i diversi stadi del processo di iniezione di nanocompositi, analizzando in particolare gli aspetti legati all'effetto della composizione di nanofillers sulle caratteristiche reologiche, di cristallizzazione ed orientazione della struttura. Sulla base di queste considerazioni, la ricerca presenta alcuni aspetti innovativi rispetto alla tecnologia esistente: innovazione nei materiali, miglioramento delle prestazioni, della processabilità e delle caratteristiche meccaniche del polipropilene, attraverso l'uso di fillosilicati di dimensioni nanometriche in combinazione con altre cariche per la sostituzione del poliopropilene caricato vetro nello stampaggio di vasche per lavatrici; innovazione nei processi, messa a punto di un sistema innovativo per la giunzione del semiguscio della vasca media in grado di sostituire l'attuale sistema di giunzione meccanica; innovazione nella progettazione, acquisizione di know-how nel settore della progettazione virtuale del processo di stampaggio ad iniezione finalizzata all'utilizzo di nanocomposti.