SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il progetto consiste nello studio e progettazione di un sistema completamente automatico da impiegare nell'ambito della radiologia medica ed in particolare per applicazioni angiografiche. Attraverso l'utilizzo della tecnologia dinamica Flat Panel Detector, è possibile integrare i sistemi di acquisizione delle immagini ed i protocolli d'esame, con le movimentazioni automatiche del sistema, superando i limiti dei tavoli telecomandati universali. La radiologia tradizionale è caratterizzata dal fatto che il rilevatore del segnale proveniente dal paziente è anche il supporto sul quale direttamente l'immagine si forma e che ne consente la visualizzazione (l'esempio più diffuso di supporto dell'immagine analogica è dato dalla pellicola). La pellicola funge così sia da rilevatore che da mezzo di visualizzazione. Nella radiologia digitale, invece, le fasi di acquisizione su pellicola e lo sviluppo vengono eliminate, in quanto l'immagine è subito registrata su supporto elettronico e archiviata su computer o su supporto digitale; essa rimane virtuale fino a quando non si decide di stamparla eventualmente sul supporto tradizionale cartaceo. Da ciò deriva che, mentre nella radiologia tradizionale la risoluzione di contrasto è un'entità fissa legata alle caratteristiche del sistema, nella radiologia digitale il contrasto può essere manipolato a piacere per essere adeguato a specifiche esigenze diagnostiche. I principali vantaggi della radiologia digitale sono rappresentati da: risparmio di dose radiante rispetto alle pellicole tradizionali (quando il generatore lavora in modalità pulsata, la dose di radiazione media somministrata al paziente è minore rispetto al caso di emissione continua di raggi, come avviene nei sistemi analogici); possibilità di modificare a posteriori le caratteristiche iconografiche delle immagini, principalmente la densità e il contrasto, senza dover ripetere l'esame; scomparsa dell'utilizzo dei liquidi (per lo sviluppo ed il fissaggio); archiviazione rapida in minimo spazio; possibilità di teletrasmissione via cavo o Internet in maniera semplice, realizzando consultazioni e discussioni di casi da parte di esperti a distanza. Il nuovo sistema permette, dunque, sia una diagnostica di tipo tradizionale sia una diagnostica di tipo automatico ed è composto da: tavolo telecomandato colonna e generatore ad alta tensione, Flat Panel dinamico, sistema DAP (misurazione della dose) e camera AEC. Tali componenti vengono gestiti da un'unica piattaforma software.