SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo strumento per la diagnostica clinica per effettuare la Temnografia Tissutale Computerizzata. Si tratta di una nuova metodica di indagine non invasiva per la diagnostica ad immagini tridimensionale che si caratterizza per il fatto di poter essere facilmente effettuata presso il paziente (facile trasportabilità dell'apparecchiatura) e non richiede day hospital o ricoveri. Le tecnologie già disponibili sono rappresentate dalla Tomografia Computerizzata (TC) e dalla Risonanza Magnetica Nucleare; esse, però, usano strumenti dal costo molto elevato e necessitano di luoghi adatti e ben organizzati per il funzionamento e l'applicazione. La TTC si propone di utilizzare campi RF di frequenza di pochi GHz per configurare un'apparecchiatura per imaging medicale sicuramente meno costosa degli altri sistemi (nell'ordine di grandezza di circa 10/20 volte inferiore), di più semplice e rapido utilizzo tale da poter essere impiegata anche in emergenza ed in ambienti non particolarmente specializzati e caratterizzata da un minor consumo energetico e da minor impatto ambientale. Il sistema diagnostico in progetto si compone delle seguenti parti: - il trasduttore, ossia l'elemento, o meglio, gli elementi fondamentali del sistema cui è deputata la funzione di generare onde di radiofrequenza modulate su differenti livelli a seconda della tipologia di tessuto che si intende studiare; - l'apparato di ricezione, cioè lo strumento di estrema precisione indispensabile per la misurazione delle radiofrequenze in uscita dal volume in esame; - il dispositivo di puntamento simile a quelli già utilizzati per la TC e/o la RM; - il software di elaborazione dei dati, anch'esso mutuabile dalle tecnologie già esistenti ed operante in maniera del tutto similare attraverso l'uso della trasformata di Fourier.