SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il progetto si propone l'obiettivo di studiare e realizzare un prototipo di un nuovo tipo di macchina metti mastice per i fondi delle scatole metalliche realizzate in banda stagnata. Il nuovo tipo di macchina metti mastice sarà una macchina rotante ad alta velocità con delle caratteristiche costruttive diverse dalle macchine tradizionali e tali da rendere più efficiente possibile l'operazione di masticiatura. I barattoli e le scatole metalliche, utilizzati per il contenimento di alimenti, bevande e prodotti secchi, rappresentano ancora oggi una parte molto importante del confezionamento alimentare. L'importanza dell'imballaggio metallico, per il quale l'obiettivo primario è la protezione del prodotto, deriva da alcune caratteristiche peculiari dei metalli, quali la rigidità, la robustezza, e l'assoluta impermeabilità. La banda stagnata, pur essendo costituita da un laminato sottile di acciaio (spessore tra 0.140.30 mm.) presenta in realtà una struttura stratificata assai complessa; oltre all'acciaio ed allo stagno sono presenti altri strati, estremamente più sottili ma allo stesso tempo di estrema importanza per il comportamento pratico della banda stagnata; in posizione intermedia vi è la lega ferro-stagno e all'esterno il film di passivazione. La caratteristica fondamentale dello strato di stagno è il suo spessore, che determina, in maniera diretta, la resistenza alla corrosione delle scatole prodotte. In funzione dell'aggressività del prodotto da conservare viene quindi utilizzata banda stagnata avente differenti spessori di stagno, che possono essere identici sulle due facce opposte oppure differenziati.