Imaging Automation e Modelli di Reverse Engineering
Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un sistema di riconoscimento, selezione e separazione automatica per oggetti costruiti con diversi materiali plastici. Il progetto intende utilizzare tecnologie di riconoscimento basate sulla spettroscopia NIR (Near Infrared Radiation). La sperimentazione tecnica di tale tecnica si coniuga con l'uso di nuovi algoritmi di riconoscimento basati, a loro volta, su tecniche di Reverse Engineering. Il sistema di riconoscimento è inserito in un insieme ingegneristicamente consistente comprendente sistemi robotici automatizzati in grado di convogliare in modo appropriato il materiale, di sottoporlo al sistema di riconoscimento e di separare il materiale plastico riconosciuto da quello non identificato. Il corretto smistamento dei package di plastica identificati come sopra detto e manipolati per il tramite delle strutture meccaniche automatizzate presenti nel prototipo consente un agevole riciclo e quindi il riutilizzo, con risoluzione almeno parziale di alcuni dei gravi problemi legati allo smaltimento dei contenitori in plastica. È posta particolare attenzione alla gestione processo in modo da garantire la minimizzazione dei tempi di 'preparazione materiale raccolto' e, possibilmente, dei costi. Secondo i proponenti tutto il processo abbatte, nell'ottica dell'intera filiera di produzione coinvolta, i costi sia del riciclo sia dello smaltimento.
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 314479.42 |
Revolving Fund (National co-financing) | 104826.48 |
Another public source | 524132.37 |
- Other resources - Private:
- € 843,204
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2013 | 281782.92 | 281782.92 | 29 |
2014 | 0 | 281782.92 | 29 |
2015 | 619922.42 | 901705.34 | 95 |
2016 | 41732.93 | 943438.27 | 100 |
State of progress
Type
- Incentives for firms
- ATTIVITA' DI RICERCA
Theme
- Research and innovation
- Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...)
Territory
Entities
- Planning body
- MIMIT - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
- Implementing body
- SELEPACK SRL
- Beneficiary
- SELEPACK SRL
- Priority QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- General objective QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Specific objective QSN
- Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione
Programming area
- Programme
- NOP CONV ERDF RESEARCH AND COMPETITIVENESS
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 419,305.90
- Payments on cohesion funds
- € 419,305.90
- Axis
- Asse 2 - Sostegno all'innovazione
- Operational objective
- Rafforzamento del sistema produttivo.
Other projects in territory
Same theme
DOLCE PUNTA S.A.S. DI CONFORTI ROBERTO & C. | € 93,403 |
DIESSE ARTMEL sas DI D'AMBROSIO B. \&\ C. | € 84,212 |
I.MI.MI.PACK IMBALLAGGI. MATERIALI. INNOVATIVI. MENO. INVASIVI | € 76,160 |