SUMMARY OF THE PROJECT
- source:
Open Data PON REC
Il progetto nasce dalla volontà dell'azienda di avviare l'industrializzazione degli esiti di un progetto di ricerca effettuato in collaborazione con l'Organismo di Ricerca Pubblico CRdC Tecnologie S.c.a.r.l. di Napoli relativa allo studio di strutture innovative stampate per sedili da auto, realizzate con minimo ricorso all'assemblaggio, con pesi ridotti del 15% ed elevate performance resistenziali. In particolare sono state studiate strutture ibride composte di acciaio ed inserti in materiale composito polimerico. L'investimento prevede l'ampliamento di una nuova unità produttiva esistente, con l'aggiunta alle linee preesistenti di una linea di stampaggio dalle caratteristiche innovative con bancale da sei metri e stampi studiati ad hoc tali da consentire il numero di lavorazioni necessarie per realizzare la nuova complessa struttura/sedile dotata di sedi ed ancoraggi per gli inserti in materiale composito. In tal modo si evitano le saldature che sarebbero necessarie se si dovessero aggiungere gli ancoraggi in un secondo momento. Nel dettaglio la nuova linea di stampaggio sarà composta da una pressa da 20.000 N che insisterà su un bancale da sei metri in cui verranno installati cinque stampi successivi, dal transfer elettronico per il trasporto delle lamiere lungo il bancale (che sposta le lamiere da stampo a stampo) e dai macchinari di servizio (svolgitore di lamiere necessario a monte della linea, completo di rulli di raddrizzamento della lamiera, e compattatore per gli sfridi da collocare a valle della linea). Il transfer elettronico sarà programmato per compiere gli spostamenti tra le cinque stazioni di lavorazione realizzate sul bancale in modo automatico in sincronia con le battute della pressa e l'aggancio delle lamiere sarà di tipo pneumatico (mediante ventose). Gli stampi costruiti ad hoc su indicazione dei progettisti consentono di realizzare sagomature particolari e i più piccoli particolari direttamente nella linea di stampaggio, in modo da non dover compiere operazioni fuori linea di saldatura con componenti aggiuntive. L'acquisto degli stampi comprende la realizzazione di cinque elementi prototipali e la loro successiva modifica per l'adattamento alle necessità industriali. Preventivamente alla installazione della pressa dovranno essere sostenute le spese per la realizzazione della buca (opera muraria) in cui verrà posizionata, e dovranno essere realizzati i cablaggi elettrici e pneumatici in vista del collegamento con il nuovo impianto.