(A19_068_2015_0680043_1640) DANTE
Le tecniche di radioprotezione prevedono la messa in atto di una serie di azioni tese a ridurre al minimo l?esposizione a radiazioni ionizzanti (RI), sia del personale professionalmente esposto che della popolazione. Oltre alla riduzione del rateo di irraggiamento e del tempo di esposizione il contenimento dei livelli di esposizione del personale nei limiti di legge (D.L.230/95 e S.I.) viene effettuato utilizzando dispositivi di protezione individuale (DPI). Tali dispositivi hanno lo scopo di schermare le radiazioni, riducendo il livello di esposizione individuale (o dose). Inoltre, l?effettiva esposizione pu? essere monitorata con sistemi di misura cumulativa ambientali e individuali (dosimetri). I dosimetri individuali si distinguono in due classi: - dosimetri passivi, quali film badge e dispositivi a termoluminescenza (TLD) - dosimetri attivi, quali rivelatori a ionizzazione in gas, o stato solido e foto scintillatori. La classe dei TLD ? la pi? diffusa per il basso costo, la buona risposta a basse energie e la capacit? di conservare a lungo l?informazione della dose. Tuttavia, contrariamente ai dispositivi che ci proponiamo di sviluppare con questo progetto, i TLD sono incapaci
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 17 etp
- Achieved
- 19.50 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Target
- 118,500.01 euro
- Achieved
- 132,340.39 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 39500.00 |
Revolving Fund | 27650.00 |
Region | 11849.99 |
- Other resources - Private:
- € 132,336
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 78995.60 | 78995.60 | 99 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiary
- LTA S.R.L.
- Executor
- LTA S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF TUSCANY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 78,999.99
- Payments on cohesion funds
- € 78,995.60
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Specific objective
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
(14508.17092020.172000357) Beste investimenti 2020 | € 120,000 |
(7165.24052017.112000019) GlycoG-LAB 4.0 | € 113,327 |
(A19_075_2015_0750049_1054) IEP USELLA | € 109,464 |
(14508.17092020.172001452) SI RIPARTE | € 61,603 |
(14508.17092020.172001447) nalya invest | € 59,716 |