SUMMARY OF THE PROJECT
Allo stato dell?arte, esclusi i sistemi standard di stracciatura, non esistono processi di riutilizzo degli scarti di lana di origine animale o derivanti dalle lavorazioni del settore tessile. Il principale ostacolo nello sviluppo di un sistema analogo di recupero della lana ? la sua insolubilit? sia in acqua neutra, acida e basica sia nei comuni solventi organici. Pertanto la lana pu? essere solubilizzata solo impiegando reagenti chimici il cui utilizzo comporta problematiche ambientali rilevanti. Negli ultimi anni ? stata resa disponibile sul mercato una nuova classe di solventi organici, chiamati liquidi ionici, che sono effettivamente in grado di solubilizzare la lana. A differenza degli altri reagenti chimici che sciolgono la lana, i liquidi ionici sono composti chimici non tossici, non infiammabili, stabili chimicamente e miscibili con l?acqua ed alcoli e, grazie a tali caratteristiche, sono classificati come solventi ecologici. Nell?ambito del presente progetto saranno studiate due diverse tipologie di processi per ottenere filati innovativi contenenti cheratina rigenerata ottenuta sciogliendo scarti di lana, il primo basato sull?applicazione della cheratina come coating su